Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Silpha obscura obscura Linnaeus, 1758 cf. - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=69157
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco73 [ 27/06/2016, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Silpha obscura obscura Linnaeus, 1758 cf. - Silphidae

non lo so, forse un tenebrionidae...
grazie per l'aiuto

Allegati:
rsz_img_20160622_105957.jpg

rsz_img_20160622_105944.jpg

rsz_img_20160622_105638.jpg

rsz_img_20160622_105816.jpg


Autore:  Stefano79 [ 28/06/2016, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta determinazione

Marco73 ha scritto:
non lo so, forse un tenebrionidae...
grazie per l'aiuto


:no: si tratta di un Silphide

Autore:  Marco73 [ 28/06/2016, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta determinazione

evvvaiiiiiiiiii!!!! :hp:
ti prego, ti prego...
dimmi che è il mio primo insetto necroforo :mrgreen:
si riesce a capire che tipo di silpha è nello specifico ?
ho letto che alcune sono necrofore... :lol:
è vero quello che è scritto su Wikipedia ???

riporto qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Silphidae

Cita:
Hanno la caratteristica di essere necrofori ovvero sono attratti da corpi in decomposizione per la deposizione di uova per l'alimentazione delle nuove larve.

Sono coleotteri di interesse forense in quanto permettono di determinare le varie fasi di decomposizione di un cadavere e quindi in relazione a temperatura, umidità ed altri fattori a risalire alla data del decesso.


comunque grazie, stefano... :hi:

Autore:  Julodis [ 28/06/2016, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta determinazione

Marco73 ha scritto:
dimmi che è il mio primo insetto necroforo :mrgreen:

Mi spiace deluderti, ma questo non è propriamente un necroforo. Questo termine, tra i Silphidae, andrebbe riservato alle specie del genere Nicrophorus (in Italia ce ne sono poco più di una decina), che se cerchi qualche immagine sul Web o sulla nostra checklist vedi che sono molto diversi. Questi insetti seppelliscono i cadaveri di piccoli vertebrati (rettili, uccelli, piccoli mammiferi) e usano questa materia prima per nutrire le larve (tra i pochissimi Coleotteri con cure parentali).

I Necrodes, abbastanza comuni anche da noi, cercano invece, di solito, cadaveri di grossi animali.

Il genere Silpha, invece, è più vario, e si nutre, con diverse preferenze tra le varie specie, di insetti morti, come di altri piccoli animaletti, ma molte specie sono anche in parte o soprattutto predatrici, alcune di lumache, altre di ciò che gli arriva a tiro.

Il vicino genere Ablattaria è specializzato nella caccia alle lumache (o meglio, chiocciole), le Xylodrepa mi pare caccino bruchi, ecc.

Ci sono perfino specie fitofaghe, come le Aclypea.

Il tuo esemplare è una Silpha. Con questo aspetto da noi ci sono Silpha obscura e Silpha tristis, entrambe specie che si nutrono di un po' di tutto, e all'occasione predatrici. Spesso si trovano sui sentieri o ai bordi delle strade, probabilmente attirate da insetti ed altri animaletti schiacciati.
In questo caso potrebbe essere Silpha obscura, ma con qualche dubbio.

Autore:  Marco73 [ 28/06/2016, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta determinazione

Grazie Maurizio, notizia molto triste :cry:
Ma non mi arrendo, è solo una questione di tempo :gun:

Autore:  Julodis [ 28/06/2016, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta determinazione

I Nicrophorus a ricerca a vista si trovano solo casualmente e molto di rado. Con le trappole ne arrivano anche troppi!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/