| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Silpha obscura Linnaeus, 1758 (cf.) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=90025 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 12/05/2020, 19:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phospuga atrata? |
Andrea ciao. Confrontala con una Silpha! La parte anteriore del pronoto (vista da sopra) non è così regolarmente ristretto in avanti (a mo di campana...)Secondo me...
|
|
| Autore: | Syrio [ 12/05/2020, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phospuga atrata? |
Mmmm, ho dato un'occhiata alle specie italiane di Silpha (che risultavano da Fauna Europaea); mi sembrano tutte più o meno uguali, potrei escludere giusto la carinata. La mia ha la piastra sopra il torace abbastanza sporgente in fuori, e quelle più simili (da google immagini...) sono S. tristis e S. obscura, questo è il massimo a cui arrivo :S |
|
| Autore: | walking stick [ 13/05/2020, 16:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phospuga atrata? |
Sicuramente Silpha Come aspetto generale propenderei per Silpha obscura, tuttavia, dato che sia questa specie che S. tristis sono abbastanza variabili, per essere sicuro dovresti controllare se davanti a ogni punto nelle interstrie è presente un tubercolo lucido (in caso afferamtivo è S. tristis) oppure no (in caso di assenza è obscura); se serve dopo carico foto |
|
| Autore: | Syrio [ 13/05/2020, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phospuga atrata? |
Grazie! Le interstrie sono le linee dividono le elitre in varie "segmenti", giusto? Con punti intendi intendi quelli della puntinatura delle elitre? (da considerare anche che ho solo altre foto simili a queste due, non so se sono abbastanza dettagliate per vedere una cosa simile). |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|