Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichodes ammios (Fabricius, 1787) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=1018
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 15/06/2009, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes ammios (Fabricius, 1787) - Cleridae

Il Trichodes ammios (Fabricius, 1787) è una bella specie, di dimensioni intorno ai 15 mm., caratterizzata dalla presenza, nel maschio, di una lunga lamella arcuata all'apice dei femori posteriori.
Nella checklist della fauna d'Italia è segnalata di Sardegna e Sicilia ed è presente anche in Nord Africa.
Normalmente le elitre sono nero-bleu con fasce e macchie rossastre (vedi qui).
Più di rado si incontrano individui con le elitre verdi e fasce e macchie giallastre, come questo maschio raccolto a San Vito Lo Capo, il 6 giugno scorso.


Immagine

Autore:  StagBeetle [ 16/06/2009, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Very beautiful!!!! :D

Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 22/08/2009, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Nutro fortissimi dubbi sulla reale presenza in Sardegna di questa inconfondibile specie.
Iuri, cosa ne pensi?

Autore:  Enoplium [ 24/08/2009, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Nutro fortissimi dubbi sulla presenza di questa specie in Sardegna. Non ho mai visto alcun esemplare di tale regione.
Lo Spinola indica come areale di questa specie "Europa meridionale, Africa del Nord, Levante, coste del Mar Nero, Persia occidentale e settentriolnale, Russia meridionale e orientale, le steppe della Kirghizia e alcune altre regioni della Siberia" individuando ben 9 variazioni. Alcune di queste si sono rivelate essere in realtà buone specie: Trichodes flavocinctus, Trichodes sipylus, Trichodes laminatus, ecc., restringendo notevolmente l'areale della specie in esame.
Certamente il Trichodes ammios è presente in Sicilia, Spagna, Marocco, Algeria e Tunisia. Nel "Catalogue of Palaeartic Coleoptera" del 2007 edito da Apollo Books viene indicato anche di Grecia. Mah?
Il primo a citare Trichodes ammios di Sardegna è stato Bertolini nel 1899 ma non so su quale reperto, indicazione ripresa dal Porta.
Comunque, caro Piero, so che la mancanza del Trichodes ammios in Sardegna potrà rattristare qualche entomologo sardo ma pensa se gli amici entomologi siciliani venissero a sapere che delle 8 specie di Trichodes indicati della loro isola solo 5 sono effettivamente presenti e una di queste, il Trichodes crabroniformis, da quasi 100 anni non la si trova più (probabilmente estinta a seguito delle profonde modificazioni dell'habitat indotte dalle trasformazioni agricole e urbanistiche del '900). Ma questo non lo diciamo.
Un caro saluto

Autore:  Loriscola [ 14/10/2009, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes ammios (Fabricius, 1787)

Mi sono passati recentemente questi splendidi cleridi della Sicilia....potrebbero essere la stessa specie (estremamente variabile) oppure no, ma per ora li posto insieme.

Due maschi ed una femmina presumo e direi pure Trichodes sp., ma non vado oltre.

Castelluzzo (TP) maggio 2009

Cleride 1.JPG



Cleride 2.JPG



Cleride 3.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 14/10/2009, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleride siculo

Ciao Loris :)
Direi Trichodes ammios (Fabricius, 1787), che anch'io incontro spesso nella stessa località e che ho presentato qui.
La prima è una femmina. Gli altri due maschi.
La colorazione delle elitre, come dicevo nell'altro post, è variabile.

Autore:  Loriscola [ 14/10/2009, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleride siculo

Ach !! Mi era completamente sfuggito il tuo post :devil:

Grazie mille per la determinazione...Loris

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 07/11/2010, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Loris(Noris), mi sembra di riconoscere quegli esemplari... :lol:

Ecco i Trichodes ammios che ho fotografato a Castelluzzo (il criside è la Chrysis perezi).

Allegati:
Trichodes_ammios_03_s.jpg

Trichodes_ammios_02_s.jpg

Trichodes_ammios_01_s.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 07/11/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Gian Luca Agnoli ha scritto:
Loris(Noris), mi sembra di riconoscere quegli esemplari... :lol:

Ecco i Trichodes ammios che ho fotografato a Castelluzzo (il criside è la Chrysis perezi).


Belle foto, Gian Luca. La pianta è Opopanax?

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 07/11/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Maurizio Bollino ha scritto:
Belle foto, Gian Luca. La pianta è Opopanax?

Maurizio, grazie. In realtà non ne avevo idea prima che me lo chiedessi. Ma mi sembra proprio di sì, almeno confrontando le immagini che si trovano in giro, come ad es. questa.
Mi rimetto comunque al giudizio di uno specialista...

Autore:  Velvet Ant [ 07/11/2010, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Interesserebbe anche a me conoscere di che pianta si tratta.
Insieme a Gian Luca, cui mando un grande abbraccio, e Paolo Rosa abbiamo raccolto sulle sue infiorescenze in quei giorni numerosi Crisidi e Mutillidi. :hp:

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 07/11/2010, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Velvet Ant ha scritto:
Interesserebbe anche a me conoscere di che pianta si tratta.
Insieme a GianLuca, cui mando un grande abbraccio, e Paolo Rosa abbiamo raccolto sulle sue infiorescenze in quei giorni numerosi Crisidi e Mutillidi. :hp:


Caro Marcello, è stata una settimana davvero bellissima, che certamente dovremmo replicare e moltiplicare!

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/11/2010, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Sono quasi sicuro che si tratti di Opopanax chironium. Riconosco le infiorescenze perchè ..... è una delle piante alimentari di Papilio alexanor.

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 09/11/2010, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes ammios (Fabricius, 1787) Cleridae

Maurizio Bollino ha scritto:
Sono quasi sicuro che si tratti di Opopanax chironium. Riconosco le infiorescenze perchè ..... è una delle piante alimentari di Papilio alexanor.

Ottimo, Maurizio :ok:
Dalle immagini su google sembra davvero lei...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/