Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichodes favarius (Illiger, 1802) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=10283
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 06/08/2010, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes favarius (Illiger, 1802) - Cleridae

GR - N 39°42’05” E 21°36’20”
Kalabaka env./Meteora
10.6.2010

17/15 mm

Allegati:
Cleridae - Greece.JPG

DSC_0003.JPG


Autore:  Davide Cillo [ 06/08/2010, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

ciao Jan,dovrebbe trattarsi di Trichodes suturalis

Autore:  Honza [ 06/08/2010, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

:hi: ciao Davide, I found on the Internet,credo di no :?

http://www.aegaweb.com/fot_map/cleridae/Trich_sut.htm


forse Trichodes punctatus http://www.obrazy.wbs.cz/Pestrokrovecnici.html

Autore:  Davide Cillo [ 06/08/2010, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

si hai ragione mi sembra Trichodes favarius ,ma non ci giurerei

Autore:  Davide Cillo [ 06/08/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

scusa volevo dire T. punctatus,che da quel che vedo è variabilissimo.ciao

Autore:  Maurizio Bollino [ 06/08/2010, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Nella stessa zona, pochi giorni prima, abbiamo trovato solo Trichodes favarius , Trichodes nobilis e Trichodes quadriguttatus, e per me quelli di Jan sono favarius.
Jan, per caso gli esemplari sono "legit Lucbauer"? ;) ;) ;) ;)
Jan, by chance were your specimens collected by Lucbauer?

Autore:  Honza [ 06/08/2010, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Maurizio no "legit Lucbauer" ,legit colleg che era con lui in Grecia :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 06/08/2010, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Honza ha scritto:
Maurizio no "legit Lucbauer" ,legit colleg che era con lui in Grecia :)


:ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Enoplium [ 07/08/2010, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Davide!
Ma lo sai che a leggere il nome che hai scritto mi hai fatto venire un tonfo al cuore!
Giuro!!!!!
Forse molti non mi crederanno ma è stato veramente così.
Come vedere un marziano!!!!!

Ho letto subito la località di Kalabaka-Meteora ma scorrendo immediatamente le foto, senza guardarle, per leggere i diversi interventi, e leggendo subito dopo ciò che hai scritto tu...è successo!
Un'emozione fortissima.

E' tardi e non ho voglia di fare le dovute ricerche ma Trichodes suturalis Seidlitz, 1891 è un Trichodes mitico endemico della Spagna, del quale si conoscono solo una dozzina di esemplari o poco più, compreso i 5 o 6 della serie tipica rinvenuta se non sbaglio nella Sierra di Guadarrama a Nord di Madrid, uno solo è stato trovato nella Sierra de Gredos e........pochi altri esemplari sono noti.
Come un nome di una specie di insetto possa produrre una reazione di questo tipo in un esemplare della nostra specie credo sia comprensibile solo a noi entomologi.

Anche se non vedo alcuni caratteri discriminanti, direi che con buone probabilità si tratta di Trichodes favarius (Illiger, 1802), visto l'habitus e la provenienza.
Ciao
Iuri

Autore:  Enoplium [ 07/08/2010, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Honza ha scritto:
:hi: ciao Davide, I found on the Internet,credo di no :?

http://www.aegaweb.com/fot_map/cleridae/Trich_sut.htm


Per quello che riesco a vedere, il Trichodes di questa foto è un Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758).
Tuttavia, per esserne certo, dovrei esaminarlo al microscopio.
Dalla foto che vedo la probabilità che sia un Trichodes suturalis è piuttosto bassa.
:?

Autore:  Honza [ 07/08/2010, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Iuri: Ho una domanda, può essere variamente colorato - Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) (Ceca altro colore)

Allegati:
Cleridae - Greece.JPG


Autore:  Enoplium [ 07/08/2010, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes sp. Greece

Honza ha scritto:
Iuri: Ho una domanda, può essere variamente colorato - Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) (Ceca altro colore)


Sì.
Quelli in foto sono Trichodes favarius (Illiger, 1802) ovviamente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/