Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichodes punctatus Fischer von Waldheim, 1829 - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=2073
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 30/08/2009, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes punctatus Fischer von Waldheim, 1829 - Cleridae

Potrei sbagliarmi, ma quest'altro Trichodes sp. raccolto pure in Grecia non mi sembra il T. favarius, già postato qui.
Le dimensioni sono assai minori (9 mm.), noto differenze nell'estensione e nel disegno delle macchie giallo-arancio elitrali e anche la colorazione metallica di fondo vira più al verde che al blu. Poi la pubescenza mi sembra meno folta, specialmente ai lati del pronoto, dove noto la presenza di aree lisce, non punteggiate, presoo la base, assenti in quello etc...
Se mi sono sbagliato, non mi resterà che unire le due discussioni ;)
(La preparazione lascia a desiderare, lo so, specialmente la disposizione delle antenne :( )




GRECIA - Tessaglia
Larissa
6.VI.1997


Trichodes sp02_Grecia_Larissa_6 VI 1997.jpg


Autore:  Mauro [ 31/08/2009, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Anche quest'esemplare mi pare che rientri nel range di variabilità di favarius.

Autore:  Plagionotus [ 31/08/2009, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

secondo me invece è una varietà del favarius, ma sentiamo cosa dice Iuri, che è meglio :D :)

Autore:  Enoplium [ 31/08/2009, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

In tanti Trichodes sp. il disegno elitrale è molto variabile.
La dimensione poi è ancora meno significativa nel senso che il Trichodes favarius varia da 8 a 18 mm e quello che penso io varia da 7 a 19 mm.
Avrei bisogno di sapere se la spina delle tibie posteriori è a forma di incudine (quasi bifide) o semplicemente ricurva. Questo già sarebbe un gran bel indizio.
Poi dovrei dare un'occhiata al metasterno. L'edeago mi toglierebbe ogni dubbio.
Comunque la probabilità più alta è:
Trichodes punctatus ab. viridifasciatus Chevrolat, 1843
Ma al momento con "?"

Io vi avevo avvisato che per formazione sono molto pignolo. :lol: :lol:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 31/08/2009, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Enoplium ha scritto:
Avrei bisogno di sapere se la spina delle tibie posteriori è a forma di incudine (quasi bifide) o semplicemente ricurva. Questo già sarebbe un gran bel indizio.


A me pare semplicemente ricurva, come si vede in questa (brutta) immagine

IMG_0001_4.JPG


Autore:  Enoplium [ 31/08/2009, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Quindi non è il Trichodes favarius. :no:
Visto che hai staccato l'esemplare dal cartellino, puoi fare una foto del metasterno così possiamo eliminare il "?".
E' un po' lungo spiegare la chiave dicotomica e non mi trovo a casa.

Autore:  Velvet Ant [ 31/08/2009, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Ci provo :)
Fra una ventina di minuti, se sei ancora sveglio, torna a trovarci ;)

Autore:  Velvet Ant [ 31/08/2009, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Foro realizzata velocemente, per rispettare i tempi promessi, ma che credo metta in evidenza ciò che volevi vedere ;)
Mi colpiscono in particolare quelle pieghe rilevate...

Trchodes sp.jpg


Autore:  Enoplium [ 01/09/2009, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Direi che possiamo eliminare il "?".
Trichodes punctatus ab. viridifasciatus Chevrolat, 1843
:birra:

P.S. Scusami tanto Marcello, ieri sera non ero a casa mia e dopo pochi minuti mi è sparita la connessione wireless a Internet. Ogni tentativo di ripristinarla si è dimostrato inutile.

Autore:  Velvet Ant [ 01/09/2009, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Trichodes sp. dalla Grecia - Cleridae

Nessun problema Iuri ;)
Felice di averci visto giusto e non averlo confuso con T. favarius :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/