Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 18:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) Dettagli della specie

VI.2011 - ITALIA - Lazio - VT, Strada della Capretta, Trappola cromotropica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2011, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Dato che ha la macchia omerale nera direi che si tratti proprio di T. leucopsideus, però aspetto conferma da Iuri ;)

SAM_0684.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intanto ti confermo io che è il leucopsideus, in attesa di Iuri. In genere si riconosce facilmente anche per le dimensioni più piccole delle altre nostre due specie.
Sembra che quest'anno sia il più comune tra i nostri Trichodes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Intanto ti confermo io che è il leucopsideus, in attesa di Iuri. In genere si riconosce facilmente anche per le dimensioni più piccole delle altre nostre due specie.
Sembra che quest'anno sia il più comune tra i nostri Trichodes.


Sulle dimensioni, almeno qui da noi, non è una regola fissa: ho un T. leucopsideus di Mottola (TA) di 12 mm e un alvearius di Accettura (PZ) di 9 mm scarsi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Andricus ha scritto:
Dato che ha la macchia omerale nera direi che si tratti proprio di T. leucopsideus, però aspetto conferma da Iuri ;)
SAM_0684.JPG


Caro Marco,
scusami se ti rispondo solo ora ma ero in vacanza non molto distante da dove hai trovato questo bel Trichodes leucopsideus.
Un salutone
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Salve, qualcuno ha delle chiavi di riconoscimento per i Trichodes? Ne trovo molti e mi servirebbero per non raccogliere sempre gli alvearius e apiarius :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Mikiphasmide ha scritto:
Salve, qualcuno ha delle chiavi di riconoscimento per i Trichodes? Ne trovo molti e mi servirebbero per non raccogliere sempre gli alvearius e apiarius :oops:


Caro Michele,
sono in vacanza e non ho bibliografia sui Cleridae con me.
Tieni conto che in Emilia-Romagna le uniche 3 specie di Trichodes presenti sono solo 3: T. apiarius, T. alvearius e T. leucopsideus.
T. ammios e T. crabroniformis sono presenti solo in Sicilia. Qualche altra specie è stata segnalata per l'Italia, un paio probabilmente per errore e altre solo in via ipotetica, nel senso che "potrebbero esserci"......
Non vorrei essere impreciso, quindi preferirei scriverti le chiavi dicotomiche da casa con calma. Ritornerò a fine mese.
Tieni conto che nelle discussioni presenti sul nostro Forum in merito ai Trichodes, potrai trovare ovviamente moltissime informazioni.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Caro Michele,
avevo inizialmente pensato di farti un sintetico schemino per individuare le poche specie italiane appartenenti al genere Trichodes Herbst, 1792.
La presenza di numerose aberrazioni potrebbe però portarti a commettere errori come spesso mi è capitato di trovare in diverse collezioni e ovviamente tale schema potrebbe essere oggetto di giuste critiche per la sua incompletezza.
Già la prima chiave presenta qualche problema, essendo costituita dalla presenza o meno di una macchia omerale scura sulle elitre. Nel Trichodes leucopsideus tale macchia è sempre presente, negli altri Trichodes no, eccezion fatta per l'ab.georgianus del Trichodes apiarius e per l'ab. humeralis del Trichodes crabroniformis.
Insomma per poter fare un lavoro serio ci vorrebbe un bel po' di tempo e credo che si arriverebbe a una tabella simile a quella proposta dal mitico Antonio Porta presente nel seguente lavoro:
"Porta, 1929, Fauna Coleopterorum Italica, III".
Che ti allego qui.
Porta 1929 - Trichodes.pdf [1.19 MiB]
Scaricato 175 volte

Naturalmente fai anche riferimento alle specie già classificate su questo Forum, così come al lavoro di Gerstmeier, 1998 che il nostro Honza ha inserito in questa discussione:
viewtopic.php?f=290&t=22436&hilit=Trichodes
Ovviamente se hai qualche dubbio sull'interpretazione delle chiavi sarò ben contento di aiutarti.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: