Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=4039
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 14/12/2009, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

Di questo bellissimo,affascinante e minuscolo (0,6 cm) Cleride,preso con un esca fatta di vino rosso,banane,pesche,melone e cannella che dire....secondo Voi appartiene alla var. longicollis (Fischer)?

Allegati:
P1000632bis.JPG

P1000632.JPG


Autore:  Plagionotus [ 14/12/2009, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

Richiesta inviata a Iuri Zappi (Enoplium), esperto mondiale di questa famiglia :)

Autore:  Isotomus [ 14/12/2009, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

marco paglialunga ha scritto:
Di questo bellissimo,affascinante e minuscolo (0,6 mm) Cleride,preso con un esca fatta di vino rosso,banane,pesche,melone e cannella che dire....secondo Voi appartiene alla var. longicollis (Fischer)?


Cardamomo niente ?
A parte gli scherzi, Cerambycidi nelle trappole ?

Ciao

G.Sama

Autore:  marco paglialunga [ 14/12/2009, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

Isotomus ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Di questo bellissimo,affascinante e minuscolo (0,6 mm) Cleride,preso con un esca fatta di vino rosso,banane,pesche,melone e cannella che dire....secondo Voi appartiene alla var. longicollis (Fischer)?


Cardamomo niente ?
A parte gli scherzi, Cerambycidi nelle trappole ?

Ciao

G.Sama


:lol: eheheheheh è passato un pò di tempo da quel che ricordo niente di interessante ma vado a vedere le scatole e torno.... ;)

Autore:  arcing [ 14/12/2009, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

marco paglialunga ha scritto:
Di questo bellissimo,affascinante e minuscolo (0,6 mm) Cleride,preso con un esca fatta di vino rosso,banane,pesche,melone e cannella che dire....secondo Voi appartiene alla var. longicollis (Fischer)?

Sicuro delle dimensioni?
:hi:

Autore:  Enoplium [ 15/12/2009, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

:ok:
E' proprio lui!
Il range indicato in letteratura è 6-10 mm.
In realtà andrà ampliato perchè possiedo un nanetto di 4,5 mm e una coppia di colossi, lui di 11,5 mm e lei di 12,0 mm.
:hi: :hi: :hi:

Autore:  marco paglialunga [ 15/12/2009, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charp., 1825)

Grazie Iuri!!
bene allora rientra nel range per un pelo....mi immagino la femmina che è grande il doppio :o

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/