Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichodes punctatus Fischer von Waldheim, 1829 cf. - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=4228 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enoplium [ 25/12/2009, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp1. |
Caro Franco, mi spari subito il più difficile! ![]() Intanto è una femmina. Direi al 90%: Trichodes punctatus ab. viridifasciatus (Fischer von Waldheim, 1829) Purtroppo appartiene al gruppo più complesso dei Trichodes turchi e dovrei chiederti diversi scatti per avere la certezza: metasterno, sperone delle tibie posteriori, ecc. Si tratta di un gruppo di specie, piuttosto comuni in Turchia, dove conta molto l'edeago più del disegno elitrale. Hai un maschio della stessa località? Comunque dovrei metterlo sotto il microscopio dopo averlo scollato. Tieni conto che in certe località convivono specie estremamente simili, addirittura sono state proposte forme miste tipo: holtzi/punctatus che effettivamente fanno pensare a ibridi. Le altre 3 sono molto facili! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 27/12/2009, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes cf. punctatus Fischer von Waldheim 1829 - Cleridae |
Ciao Iuri, questo e' un bel casino, perche' ho solo questo esemplare, e "mea culpa", non fustigatemi se vi dico che quel giorno sulla piana di Cerkes, mentre raccoglievamo qualche Cetonia col Dodo, Poletti ed anche Martinelli, di questi Trichodes c'e' n'erano a decine su qualsiasi infiorescenza. Uno sfarfallamento mai visto, ed era il 21 di Agosto. Ne ho preso solo uno cosi' tanto per farlo. Era il 2002, ci sono ritornato di li altre due volte, nel 2004 e quest'anno nel 2009, ma pioveva sempre e non ho trovato niente. Queste sono cose da non fare mai piu'. Lo dico specialmente per i piu' giovani raccogliete sempre tutto se vi capita a portata di mano, se poi non serve a voi puo' servire ad altri. Questa dovrebbe essere una regola fondamentale per un entomologo, ma purtroppo noi Carabari spesso e volentieri ce ne dimentichiamo. Ora non so come aiutarti, se vuoi posso scollarti questo e fotografartelo per sotto. Dimmi tu, tieni presente che attualmente con la Coolpix non riesco su questi insetti ad ottenere foto piu' nitide, perche' la pilosita' di questi insetti mi manda in tilt la messa a fuoco. A proposito, la piana dove lo abbiamo raccolto e' a 1000 mt. sl. Dimmi tu cosa fare. Ciao Franco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |