Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichodes sipylus sipylus (Linnaeus, 1758) - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=42470 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 07/02/2013, 21:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) - Cleridae | ||
Questo dovrebbe essere un altro sipylus di Israele.
|
Autore: | Tc70 [ 08/02/2013, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) - Cleridae |
Sembrerebbero uguali....ma quello della foto sotto mi sembra più...come dire...esile ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 08/02/2013, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) - Cleridae |
Tc70 ha scritto: Sembrerebbero uguali....ma quello della foto sotto mi sembra più...come dire...esile ![]() ![]() ![]() Si, dovrebbe essere lui ma è anche un po' più parallelo...vedremo cosa dice Iuri. |
Autore: | Enoplium [ 08/02/2013, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) - Cleridae |
Decisamente interessante l'esemplare di Kalavrita! Sembra proprio avere alcuni caratteri intermedi tra la f. typ. e l'atticus! Purtroppo ho poco materiale di confronto nella mia collezione. Possiedo 1 solo ex. di T. atticus. Ho potuto esaminare anche seriette cospicue di esemplari di questo taxon in alcune collezioni museali. Ovviamente si tratta di materiale che dovrei richiedere in studio e che non ho a portata di mano. Sicuramente le popolazioni di questo taxon sono in forte regressione perchè i campioni di cui parlo sono stati raccolti a fine ottocento o inizi del novecento. Del resto con la cementificazione selvaggia di buona parte dell'Attica, basti pensare al massacro della costa e allo sviluppo sconsiderato della megalopoli di Atene, non poteva essere altrimenti. Spero di riuscire in futuro a farmi un'idea più chiara di come stanno le cose ma al momento ho poche informazioni. Molti altri sono i problemi legati ai Trichodes del gruppo sipylus. Basti pensare al Caucaso con il T. frater a lungo considerato specie distinta, poi ritenuto per 25 anni una ssp. e solo da 15 anni considerato sinonimo di T. sipylus typ.. Oppure il Trichodes talyshensis. Speravo di trovare l'olotipo a Mosca ma non c'è. Forse è a San Pietroburgo. Il problema è che nei Trichodes, più che in altri generi dei Cleridae, l'esemplare singolo spesso non basta ed è solo un campione rappresentativo della popolazione che consente di discriminare i caratteri "buoni". Ecco perchè in passato sono state descritte tante specie e sottospecie e varie volte basandosi esclusivamente su un singolo esemplare. Del resto era normale nell'800 conservare giusto qualche campione (1 o 2 bastavano) e qualche volta, con il passare del tempo, li sostituivano pure. Tornando al nostro atticus non credo che l'esame di qualche esemplare possa chiarire lo status di questo taxon. Magari con un centinaio o più di campioni raccolti un po' in tutta la Grecia e ben distribuiti, ovviamente allargando lo studio all'intero areale, sarà possibile farsi un'idea più chiara. Ciao Iuri |
Autore: | f.izzillo [ 08/02/2013, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) - Cleridae |
Grazie Iuri. Purtroppo della serietta iniziale di atticus (mi pare di ricordare 5 exx) me ne sono rimasti solo due per cui si dovrebbe andare a riprenderlo; considera però che lo abbiamo incontrato solo in pochi esemplari in un ristrettissimo sito di una sola località dell'Attica! La vedo dura ![]() ![]() P.S.: i sipylus di Kalavrita (una 20a scarsa) sono tutti come quello postato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |