Autore |
Messaggio |
Gregorio
|
Inviato: 18/05/2015, 23:10 |
|
Iscritto il: 10/06/2013, 17:08 Messaggi: 396 Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
|
Chiedo conferma Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) - Cleridae 
|
|
Top |
|
 |
Gregorio
|
Inviato: 18/05/2015, 23:11 |
|
Iscritto il: 10/06/2013, 17:08 Messaggi: 396 Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
|
Chiedo conferma Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) - Cleridae 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2015, 8:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, è Trichodes alvearius.
Le tre specie comuni di Trichodes che di solito si trovano in Italia si riconoscono facilmente:
Trichodes alvearius ha la fascia scura trasversa anteriore sulle elitre in forma di V, e la fascia posteriore non raggiunge l'apice, che quindi è rosso.
Trichodes apiarius e T. leucopsideus hanno la fascia anteriore trasversa, più o meno larga, ma mai in forma di V, e quella posteriore raggiunge l'apice elitrale, che è quindi nero. T. Leucopsideus è molto più piccolo è normalmente ha una macchia scura sulla "spalla", che in apiarius è assente.
In Sicilia si dovrebbe trovare pure Trichodes crabroniformis, che oltre ad essere molto più grande (anche se gli esemplari più piccoli sono circa della taglia dei più grandi apiarius), si distingue facilmente perchè in proporzione più stretto ed allungato di apiarius, con elitre più parallele, le fasce scure elitrali spesso unite tra loro da una stretta banda scura suturale che in apiarius non c'è quasi mai (i maschi poi si risconoscono subito per i femori posteriori fortemente ingrossati, mentre in apiarius sono quasi come nelle femmine).
|
|
Top |
|
 |
Gregorio
|
Inviato: 19/05/2015, 9:32 |
|
Iscritto il: 10/06/2013, 17:08 Messaggi: 396 Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
|
Grazie.  Gregorio.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/05/2015, 11:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: In Sicilia si dovrebbe trovare pure Trichodes crabroniformis nonchè Trichodes ammios
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2015, 15:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma quello è facilmente distinguibile dagli altri.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/05/2015, 16:08 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Ma quello è facilmente distinguibile dagli altri. come anche leucopsideus, che è l'unico ad avere lo spot umerale nero.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/05/2015, 17:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: In Sicilia si dovrebbe trovare pure Trichodes crabroniformis, che oltre ad essere molto più grande (anche se gli esemplari più piccoli sono circa della taglia dei più grandi apiarius), si distingue facilmente perchè in proporzione più stretto ed allungato di apiarius, con elitre più parallele, le fasce scure elitrali spesso unite tra loro da una stretta banda scura suturale che in apiarius non c'è quasi mai (i maschi poi si risconoscono subito per i femori posteriori fortemente ingrossati, mentre in apiarius sono quasi come nelle femmine). Prufessò, mi permetto di farVi, ( sommessamente), notare che avete fatto un po' di casino tra apiarius e alvearius; mi meraviglio, non è da Voi! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 19/05/2015, 19:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Aggiungo, alla dettagliata e sempre esaustiva spiegazione di Maurizio, una nota ben più empirica: se in Sicilia incontri un Trichodes, al 90% è un alverarius. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2015, 21:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: In Sicilia si dovrebbe trovare pure Trichodes crabroniformis, che oltre ad essere molto più grande (anche se gli esemplari più piccoli sono circa della taglia dei più grandi apiarius), si distingue facilmente perchè in proporzione più stretto ed allungato di apiarius, con elitre più parallele, le fasce scure elitrali spesso unite tra loro da una stretta banda scura suturale che in apiarius non c'è quasi mai (i maschi poi si risconoscono subito per i femori posteriori fortemente ingrossati, mentre in apiarius sono quasi come nelle femmine). Prufessò, mi permetto di farVi, ( sommessamente), notare che avete fatto un po' di casino tra apiarius e alvearius; mi meraviglio, non è da Voi!  Questo conferma la mia ipotesi circa il decadimento dell'Izzillo dovuto all'età ormai avanzata: ho paragonato il crabroniformis all' apiarius, e non all' alvearius, volutamente, e non per errore, perchè il crabroniformis rientra tra quelle specie italiane con l'apice elitrale scuro, e non rosso come in alvearius, e la fascia trasversa anteriore non a V. Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Ma quello è facilmente distinguibile dagli altri. come anche leucopsideus, che è l'unico ad avere lo spot umerale nero. Però, se ben ricordo, tempo fa Iuri aveva scritto che questo carattere in qualche caso manca, anche se molto di rado
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/05/2015, 22:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Decadimento una cippa! Mica ti facevo così demente!  Ti metti a fare il raffronto con il crabroniformis che in Sicilia nessuno ha visto mai!!! (fatto salvo il sottoscritto che possiede l'unico esemplare che si conosca a memoria d'uomo nell'ultimo quarto di secolo  ). Ritenevo intendessi parlare dell' alvearius animale strabanale anche in Sicilia. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 19/05/2015, 22:56 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Ma quello è facilmente distinguibile dagli altri. come anche leucopsideus, che è l'unico ad avere lo spot umerale nero. Però, se ben ricordo, tempo fa Iuri aveva scritto che questo carattere in qualche caso manca, anche se molto di rado Forse Maurizio ricordi questa discussione: viewtopic.php?f=290&t=4265&hilit=georgianusNel Trichodes leucopsideus la macchia omerale è sempre presente. Nel Trichodes apiarius e nel Trichodes crabroniformis generalmente tale macchia è assente ma esistono individui dove tale macchia è ben presente. Per chi ama ancora le ab. precisamente: Trichodes apiarius ab. georgianus e Trichodes crabroniformis ab. humeralis. In molte chiavi dicotomiche sui Trichodes l'assenza o presenza della macchia omerale è al primo punto e questo porta a qualche errore di determinazione o perplessità. P.S. Per Maurizio (Julodis) e il nostro super-Izzillo: Siete tremendamente sarcastici come solo due veri amici possono esserlo!!! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/05/2015, 5:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Iuri. Ricordavo qualcosa circa la non infallibilità del carattere della macchia, ma non di preciso cosa avevi detto.
|
|
Top |
|
 |
|