Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Opilo orocastaneus Zappi & Pantaleoni, 2010 - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=683 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Hemerobius [ 10/04/2009, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Opilo orocastaneus Zappi & Pantaleoni, 2010 - Cleridae |
Potrebbe essere l'Opilo mollis o vi sono specie vicine con cui confonderlo? Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione. Roberto ![]() |
Autore: | aug [ 11/04/2009, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Opilo di sicuro. Forse però è il domesticus Sturm (confronta qui http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/opilo.htm). I caratteri esatti non li so, ma mi risulta che siano le sole due specie che si trovano in area mediterranea. Ciao Augusto (aug) |
Autore: | Hemerobius [ 18/04/2009, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Mamma mia, non sono assolutamente esperto di Cleridi e delle loro variabilità inter ed intra popolazione, ma questo non mi torna nè come domesticus nè come mollis! Lasciatemelo descrivere poi vi dirò il nome ![]() Sto scherzando ma non più di tanto ! Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 18/04/2009, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Ho trovato sul web un lavoro in pdf sui Cleridae della Corea con una chiave dicotomica relativa alle due specie di Opilo (O. mollis e O. domesticus), che ho fotografato e rielaborato, togliendo parti per noi non interessanti. Da quel che leggo e osservando due buone foto di confronto sul web (Opilo mollis - Opilo domesticus), ritengo che quello di Roberto si O. mollis. Comunque, sul forum francese (vedi qui) è presente una lunga discussione che verte proprio sui caratteri utili per la distinzione delle due specie, prima fra tutte la punteggiatura elitrale e dunque, disponendo dell'esemplare al binoculare, penso non sia difficile determinarlo con certezza ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/04/2009, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Grazie Marcello, avevo visto il lavoro coreano. Ed anche questo dove alla figura 4 è ben illustrata la differenza tra O. mollis e O. domesticus. In più nel sito dell'editore Apollo Books c'è la pagina illustrativa del libro Checkered Beetles. Illustrated Key to the Cleridae of the Western Palaearctic. di R. Gerstmeier, e guarda caso, anche se leggibile con qualche difficoltà, è riprodotta proprio la pagina degli Opilo. Con le chiavi si arriva a Opilo mollis per i nostri esemplari barbaricini (anche per la forma delle elitre a goccia, mentre O. domesticus ha margini suparalleli). Il problema è che tutti i nostri esemplari sono molto più chiari di quelli visibili in rete, con colori meno contrastati, e con una punteggiatura elitrale visibilmente differente. In più la macchia distale delle elitre è negli esemplari barbaricini subapicale, in quelli fotografati in rete sempre apicale e più grande. Insomma io un'occhiata intendo proprio dargliela. Qualcuno ha esemplari delle due specie? Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/04/2009, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Volevo linkare alcune foto trovate in rete: Opilo mollis da FNM si vede ben il carattere della punteggiatura elitrale ed i colori tipicamente contrastati dal sito di Josef Hlasek con colori ancora più contrastati dal forum francese citato prima da Marcello, sempre con colori molto contrastati Opilus domesticus sempre da galerie insecte la gallerie del forum francese di entomologia dove sono ben visibili sia le strie sia i lati del corpo suparalleli un sito di Gibilterra (?!?), come sopra ed infine una tavola di FAUNA GERMANICA (1911) Die Käfer des Deutschen Reiches. Band III. Edmund Reitter in cui sono presenti le due specie a confronto ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 18/04/2009, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Prossimamente posso postare un esemplare raccolto a Pantelleria, la cui foto (da vivo) avevo messo su FNM e che Francesco Vitali (Vitalfranz) aveva detto essere O.domesticus (che in Sicilia non è segnalato dalla checklist italiana e da quella europea però...) Vediamo un pò... |
Autore: | Hemerobius [ 18/04/2009, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Sono andato a vedere le tue foto, per quanto vale il mio parere il dott. Iuri Zappi (so che è di Bologna, qualcuno lo conosce?) aveva naturalmente ragione: Opilo domesticus. Su FNM c'è un altro O. domesticus postato da Giacomo/Stagbeetle e l'O. mollis che ho già linkato. Non avevo invece tenuto presente questo O. taeniatus Klug, dubitativamente presente nel sud Italia, di cui non so nulla. Ciao Roberto ![]() PS: ho trovato le foto dell'Opilo taeniatus (nulla a che fare col mio) e dell'O. longipilis, ed ecco che si assomiglia, ma non è proprio lui. |
Autore: | Dilar [ 18/04/2009, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Per curiosità quanti esemplari avete catturato di questa specie di Opilo? Ciao! P.S. Opilo robertoantonii ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 18/04/2009, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Conosco Iuri Zappi ed il fratello Enrico, entrambi entomologi. Molti anni fa andai a trovarli a casa e vidi la bella collezione di Cleridae di Iuri. Negli ultimi anni l'ho quasi sempre incontrato a Entomodena, dove non manca mai di fare una capatina, alla ricerca di Cleridae paleartici. P.S. - Ho trovato nel mio archivio la sua mail. Provo a contattarlo per sentire il suo parere ![]() P.P.S. - Ho appena inviato una mail a Iuri pregandolo di visionare questa foto: non resta che attendere...... |
Autore: | Anillus [ 19/04/2009, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Ho controllato alcuni Opilo domesticus che ho in collezione (provenienza Toscana) e le strie delle elitre sono evidentemente ben punteggiate e definite fino alla fine delle stesse. Per tal motivo l'esemplare ritratto nella foto non credo sia l'O.domesticus. Al contrario non mi sembrerebbe troppo diverso dall'Opilo mollis (....anche se di quest'ultimo ho visto solo delle immagini ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 19/04/2009, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Dilar ha scritto: Per curiosità quanti esemplari avete catturato di questa specie di Opilo? Ho il materiale in Istituto, ma almeno una decina tutti identici (variano solo le dimensioni).Anillus ha scritto: Al contrario non mi sembrerebbe troppo diverso dall'Opilo mollis (....anche se di quest'ultimo ho visto solo delle immagini Neanche a me sembra "troppo" diverso, ma quanto è diverso? In realtà gli Opilo mollis e domesticus fotografati nel lavoro coreano sono molto più "diversi" di quelli del Gennargentu ![]() ![]() ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | aug [ 19/04/2009, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Non immaginavo di scatenare un simile contradditorio... Aggiungo qualche cosa anche io! Opilo di Sardegna (Badesi, al nord) presi alla lampada, anzi al lampione. . Per me, questo è il domesticus: le stri di punti sono evidenti ed uniformemente marcate. Opilo di Anterivo (BZ) che è (sempre secondo me) il mollis:. Ci sono anche delle vie di mezzo che non è che ho capito del tutto. Questo (archeologico) lo avevamo trovato a Velletri (RM) fra le radici di un albero che avevamo estirpato dal giardino ed è l'unico, fra quelli che ho io, che somiglia alla lontana al pantaleonii:. In effetti, quello del Gennargentu sfugge alle convenzioni. Che quello era un posto "pericoloso", però, lo si sapeva. Chi ve lo ha fatto fare, a cercare proprio lì? Non sarà facilissimo uscirne con un nome, ma di sicuro vale la pena provarci sul serio! Io metto volentieri a disposizione gli exx. che ho. Ciao Augusto (aug) |
Autore: | Hemerobius [ 19/04/2009, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Caro Augusto, grazie! Sia per avermi fatto "guardare" meglio i nostri Opilo sia per il tuo ultimo contributo. Devo assolutamente fotografare "sotto una diversa luce" gli esemplari sardi. Voglio mettere meglio in evidenza le strie con una illuminazione laterale. Certamente le tue foto sono molto chiarificatrici per distinguere i due taxa. L'esemplare di Velletri sembrerebbe un domesticus al limite della "scala cromatica". Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 19/04/2009, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cleride - Ontaneti cacuminali del Gennargentu |
Anche a Lampedusa, come a Pantelleria, sembra essere presente Opilo domesticus, a giudicare da questo esemplare, trovato morto in un contenitore dove avevo tenuto rametti di Ficus carica portati con me da quell'isola. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |