Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichodes syriacus Spinola, 1844 - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=7418
Pagina 1 di 1

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/05/2010, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes syriacus Spinola, 1844 - Cleridae

Questi bei cleridi molto mordaci su Onopordum macrocephalum assieme a Oxythyrea albopicta e Netocia trojana galathea. (foto rapidissima). Mi pare di non averli mai presi, Iuri dicci... ciao Guido

Allegati:
DSCN3372.JPG


Autore:  Enoplium [ 15/05/2010, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae Syria

Trichodes syriacus Spinola, 1844
Purtroppo non sono a casa e sono solo in pausa lavorativa. Credo che in Spinola, 1844 non ci sia bisogno della parentesi perchè la specie è stata descritta nel gen. Trichodes però non mi ricordo e non ne sono certissimo.
Scappo che è finito l'intervallo.
Appena torno a casa chiarisco il discorso della parentesi.
:lov1: :lov1: :lov1:
Ciao
Iuri

Autore:  ivo [ 15/05/2010, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae Syria

Trichodes rubrolimbatus :?: :?: :?:
Qual è la lunghezza del coleottero?

Autore:  Enoplium [ 15/05/2010, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae Syria

Non ci vuole ovviamente la parentesi!
Confermo: Trichodes syriacus Spinola, 1844
Quello nel centro si avvicina molto alla var. kindermanni Chevr. ma non è un perfetto kindermanni.

ivo ha scritto:
Trichodes rubrolimbatus :?: :?: :?:
Qual è la lunghezza del coleottero?


Penso intorno ai 15 mm. Correggimi Guido se non è così!
Trichodes rubrolimbatus Chevrolat, 1876 è molto più piccolo, generalmente 6 - 7 mm.
Come ho più volte avuto modo di dire nei Trichodes la variabilità elitrale è notevole. I caratteri morfologici costanti e discriminanti si trovano spesso altrove.
Sono sicuro che prima o poi Guido troverà anche il Trichodes rubrolimbatus, che è decisamente meno frequente del Trichodes syriacus. Ne sono certo.
Ciao
Iuri

Autore:  ivo [ 15/05/2010, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes syriacus Spinola, 1844 - Cleridae - Syria

:ok: :hi:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/05/2010, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes syriacus Spinola, 1844 - Cleridae - Syria

ne ho presi vari esemplari con una variabilita' di dimensioni notevole (15-10 mm) e di ornamentazione nera e colore di base (arancione e giallo) .
sicuramente ho preso un perfetto ab. kindermanni (come e' fatto?). Ciao

Autore:  Enoplium [ 15/05/2010, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes syriacus Spinola, 1844 - Cleridae - Syria

Guido Sabatinelli ha scritto:
ne ho presi vari esemplari con una variabilita' di dimensioni notevole (15-10 mm) e di ornamentazione nera e colore di base (arancione e giallo) .
sicuramente ho preso un perfetto ab. kindermanni (come e' fatto?). Ciao


Sia la fascia anteriore sia la fascia posteriore sono ridotte a 2 macchie rotonde ben isolate.
I primi 2 exx. (sx e centro) hanno la fascia anteriore da "perfetto" kindermanni, quella posteriore non è "perfettamente ridotta". Lo è di più nel terzo.
Ma qui entriamo nel capo della separazione delle ab. della Cetonia aurata. Basta che ci sia il sole o meno, che le guardi con una luce o un'altra, e già ti vien voglia di spostare un esemplare da un ab. a un'altra.
Qui è proprio il caso di dire: "Natura non facit saltus".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/