Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Clerus mutillarius mutillarius Fabricius, 1775 - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=7663
Pagina 1 di 2

Autore:  conan [ 25/05/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Clerus mutillarius mutillarius Fabricius, 1775 - Cleridae

Ciao a tutti! vi allego un simpatico Cleride da determinare che ho trovato domenica ... qualcosa mi dice che potrebbe esser una specie interessante....
Iuri ti do carta bianca nella determinazione :) eheh se vuoi te lo faccio vedere al circolo!
luogo di ritrovo : Loc. ponte Samone (MO)
data: 23.05.10

Allegati:
cleride.jpg


Autore:  Giuseppe [ 26/05/2010, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cleride da determinare

Pseudoclerops mutillarius - Cleridae , ne hò catturati alcuni in Croazia anni fà, purtroppo non se ne vedono quasi più.
Giuseppe :hi:

Autore:  conan [ 26/05/2010, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

ciao Giuseppe, ho visto solo ora un post con insettino simile al mio....e viene determinato il thanasimus formicarius.
Noto una leggera differenza nella striatura superiore, è quella che fa la "differenza" tra le specie? (scusate il gioco di parole)
Ti allego il link

viewtopic.php?f=77&t=375&start=0

attendo nuove opinioni.

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2010, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Aspettate Iuri...comunque è il Clerus mutillarius.

Autore:  Velvet Ant [ 26/05/2010, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Ciao Omar :)
Se metti a confronto le immagini del Thanasimus formicarius, presenti qui nella discussione da te richiamata, con quelle del Clerus mutillarius, pure già presente sul forum, in quest'altra discussione, noterai facilmente le differenze fra le due specie ;)

Autore:  conan [ 26/05/2010, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

eh eh due bestioline completamente differenti :) la tarda ora mi aveva abbagliato la vista :) ehehhehe
cmq.... aspettiamo tutti Iuri :)

Autore:  Magdalis [ 28/05/2010, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Ciao Omar, mi inserisco qui perchè non riesco ad inviare la risposta ad un tuo messaggio privato del 25 maggio. Mi rimane sempre come messaggio in uscita e non capisco come spedirlo. Comunque grazie molte per avermi raccolto dei Lignyodes. Volevo dirti che puoi anche lasciarmeli da preparare per me e lo stesso. A te eventualmente ti interesserebbe qualcosa?
Roberto

Autore:  Enoplium [ 28/05/2010, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

:ok:
Scusa Omar, ma qualche discussione ogni tanto sfugge!
Bella bestiolina! Bel colpo!
Dove l'hai trovata? Querceto?
Casualmente in Emilia lo si trova soprattutto nella provincia di Modena.
Ovviamente questo è dovuto alla densità degli entomologi in questa provincia rispetto alle altre. Se guardo i leg. trovo: Malmusi, Saltini, Sola, ecc.

P.S. Per il genere direi Clerus Geoffroy, 1762 anche se la situazione, mi ricordo, che è molto complessa.

Autore:  conan [ 28/05/2010, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

bene, e cosi abbiam avuto anche la sentenza dello specialista :) eheheh
il sito di raccolta è indicato in cima alla discussione, cmq .... ponte samone !!!
Ah e cosi ce ne sono molti a Modena? Io è la prima volta ceh lo incontro...
ciao ciao

Autore:  Plagionotus [ 28/05/2010, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Eh Bravo il nostro Omar, e questa volta sì che è una Pacchiona!!!! :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1: . Comunque se il boss Iuri dice che non è comune bel colpo!! :ok: :ok:

Autore:  Enoplium [ 29/05/2010, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

conan ha scritto:
Ah e cosi ce ne sono molti a Modena? Io è la prima volta ceh lo incontro...


Caro Omar,
forse la mia frase è un po' criptica e avrei dovuto mettere un punto ironico dopo Modena. Del resto chi lo usa il punto ironico? Trattandosi di un punto interrogativo speculare ؟ bisogna pure cercarselo in giro perchè sulla tastiera hanno pensato bene di non metterlo.
La bestiolina che tu hai trovato è certamente poco frequente e spesso la si rinviene in un numero molto limitato di esemplari. Ecco perchè ti ho scritto "Bel colpo!".
Il fatto che in Emilia si rinvenga con maggiore frequenza nella provincia di Modena, rispetto ad altre province, dipende solamente dal fatto che è una provincia molto battura dagli entomologi locali, più di altre ovviamente.
Non tutte le province italiane sono esplorate in maniera omogenea. Io ho avuto la fortuna di raccogliere molto in Basilicata dove sono saltate fuori tante cose interessanti soprattutto perchè gli entomologi residenti in tale regione sono veramente pochini.
Pensa quanta bella robina potrebbe raccogliere un entomologo che decidesse di andare a vivere a Papua-Nuova Guinea? Io ci farò un pensierino quando andrò in pensione tra circa 22 anni.
Ciao
Iuri

Autore:  conan [ 30/05/2010, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

dado avevi dubb? :)

dadopimpi ha scritto:
Eh Bravo il nostro Omar, e questa volta sì che è una Pacchiona!!!! :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1: . Comunque se il boss Iuri dice che non è comune bel colpo!! :ok: :ok:

Autore:  Loriscola [ 31/05/2010, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Io ci farò un pensierino quando andrò in pensione tra circa 22 anni.

Ottimista ..... :mrgreen:

Autore:  Enoplium [ 31/05/2010, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Loriscola ha scritto:
Io ci farò un pensierino quando andrò in pensione tra circa 22 anni.

Ottimista ..... :mrgreen:


Tenuto conto che in Thailandia ho dormito con 3 euro a notte e cenato bene con 2, credo che la mia ipotesi non sia così peregrina.
Ho incontrato molti pensionati che sono andati a vivere ai tropici, non soltanto in Thailandia. A Chiang Mai basta andare alla pizzeria da "Roberto" e ne puoi trovare tanti che fanno chiacchera e ti possono dare tantissime informazioni.
Certo che la Thailandia combierà moltissimo nei prossimi 22 anni. Ecco perchè punto su Papua.
Una mia amica ha comprato casa in Sud Africa. E' una villettina bellissima, su 2 piani, con un piccolo giardino con le palme. Costo 78.000 euro. Il brutto è che la spesa maggiore è per la sicurezza. Per entrare nell'isolato, c'è la guardia armata che solleva la sbarra. 24 ore su 24. :? :? :?
Loris,
tranquillo! Tra 22 anni avrai trovato tutto a Palazzo Rossi e se vorrai cercheremo un'isolotto sperduto dell'Indonesia. Credo ve ne sia uno che si chiami....................Rossi Palace. :lol: :lol: :lol:

Autore:  Loriscola [ 31/05/2010, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clerus mutillarius Fabricius 1775. Emilia Romagna

Forse non mi sono spiegato bene..... :no:
l'ottimista, era per il "andrò in pensione fra 22 anni" :lol1:

Con l'aria che tira di questi tempi, non credo possano bastare.... :x

:hi:

P.S. la "mia legna modenese" non ha sortito molte bestiole.....e tu, che mi dici ?
(Anobidi a bizzeffe, alcune Brachipteroma, un Chryside e poco di più)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/