Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Korynetes pusillus (Klug, 1842) - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=8205 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/06/2010, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Korynetes pusillus (Klug, 1842) - Cleridae |
Dati: Basilicata - Terranova di Pollino (Potenza), Santuario della Pietà - m. 950 - 12.VI.2010 Dimensioni: 4 mm |
Autore: | Honza [ 13/06/2010, 22:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - Basilicata | ||
Confronto. ![]()
|
Autore: | Enoplium [ 13/06/2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - Basilicata |
Caro Maurizio, purtroppo non sono a casa e non posso verificare nulla. Però direi: Korynetes pusillus Klug, 1842 Domani (nel tardo pomeriggio) ti confermo la determinazione. Senza la collezione e la mia biblioteca non sono mai certo al 100%. Anche la parentesi devo verificare se non ci vuole oppure sì. Che rabbia non poter determinare con certezza solo perchè si è lontani da casa. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/06/2010, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - (Cleridae) - Basilicata |
Grazie Iuri. Attendo la determinazione. |
Autore: | Enoplium [ 14/06/2010, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - (Cleridae) - Basilicata |
Confermo Korynetes pusillus. ![]() La parentesi ci vuole o non ci vuole? Chiedo l'aiuto degli esperti del Codice! Purtroppo non ho la descrizione di Klug del 1842. Riassumo le informazioni in mio possesso. gen. Korynetes Herbst, 1792 gen. Corynetes Paykull, 1798 (trovo in Lobl & Smetana che questo genere è: suppressed) "Korynetes pusillus" è stato descritto come Corynetes così è per la maggior parte dei Korynetes. Per la fauna paleartica solo il Korynetes coxalis Reitter, 1894 è stato descritto come gen. Korynetes, tutti gli altri sempre come gen. Corynetes, a esclusione del caeruleus DeGeer, 1775 che era stato descritto come Clerus ma qui la parentesi ci vuole senza ombra di dubbio. Ma per tutti gli altri? Ho trovato che per il Korynetes pusillus, così come per molti altri la parentesi qualche volta c'è e qualche altra volta non c'è. E' vero che cambia solo la prima lettera del genere ma per me la parentesi ci vuole oppure se il genere è stato soppresso non ci vuole........ ![]() ![]() ![]() Aiutoooooo........ |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/06/2010, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - (Cleridae) - Basilicata |
Caro Iuri, grazie innanzitutto per l'identificazione. Per il problema dell'autore in parentesi o meno, non vorrei dire una castroneria (sono in studio e non ho tempo di controllare il Codice), ma potrebbe darsi che Korynetes e Corynetes siano equivalenti per via di K e C quale sola differenza, quindi non ci vuole la parentesi. Ripeto, vado a memoria, ma ricordo qualche cosa del genere nel Codice..... |
Autore: | Hemerobius [ 14/06/2010, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - (Cleridae) - Basilicata |
Allora, prima di tutto ti consiglio di inserire la referenza bibliografica completa di Klug, 1842 (non si sa mai). Secondariamente il nome dell'autore va tra parentesi. Qui non bisogna farsi fuorviare dalla validità o meno di Corynetes. Quello che è importante è il binomio originale della specie. Se il genere ora utilizzato non è quello originale l'autore VA tra parentesi (art. 51.3). Vi è una sola eccezione, se il genere del binomio originale fosse soggetto ad un "incorrect spelling or an emendation" cioé in pratica ad un errore DIMOSTRATO di scrittura. Se Klug, per esempio, avesse descritto la specie come Koryneets con l'inversione (chiaramente per errore di stampa) della penultima e terzultima lettera si dovrebbe scrivere Korynetes pusillus Klug. Non credo di essere stato chiaro, ma sono qui a disposizione. Ciao Roberto ![]() PS: sull'equivalenza di generi che hanno una sola lettera di differenza si è discusso qui. |
Autore: | Enoplium [ 14/06/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes ruficornis ? - (Cleridae) - Basilicata |
Korynetes pusillus (Klug, 1842) ![]() Grazie Roberto! Chiarissimo. P.S.1 Molte specie di Cleridae sono state descritte all'interno del genere Corynetes Paykull, 1798 ma visto che sono state tutte trasferite in altri generi, alcune appunto in Korynetes Herbst, 1792, nessuna è rimasta come Corynetes. Ecco perchè il genere è stato soppresso...... P.S.2 Il riferimento bibliografico relativo alla descrizione del Korynetes pusillus(Klug, 1842) è: KLUG J. C. F. 1842: Versuch einer systematischen Bestimmung und Auseinandersetzung der Gattungen und Arten der Clerii, einer Insectenfamilie aus der Ordnung der Coleopteren. Berlin: Konigliche Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 397 pp., 2 pls. |
Autore: | Hemerobius [ 15/06/2010, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes pusillus (Klug, 1842) - Cleridae - Basilicata |
Enoplium ha scritto: ... Allora non sai neppure che la patria tipica è la Sardegna ? Purtroppo non ho la descrizione di Klug del 1842. ... ![]() Il lavoro è in rete, qui. Ma siccome è piuttosto difficile da "estrarre" e visto che mi avete preso con Loris due bei Megistopus flavicornis (Rossi)* [e cosa potevate trovare d'altro a palazzo Rossi ?], faccio il gentile ... Ciao Roberto ![]() * però una era una bella femmina ovideponente ![]() |
Autore: | Loriscola [ 15/06/2010, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes pusillus (Klug, 1842) - Cleridae - Basilicata |
Il mio esemplare ieri era ancora vivo.....se è rimasto in tale stato, posso spedirtelo, se interessa. ![]() Tra l'altro, poco prima della caccia al lume, ho raccolto a sfalcio su pruno un piccolo animaletto che ho associato ai neurotteri, ma con le delicate ali bianche.....molto piccolino, chessò lungo 4 mm o poco più. Purtroppo, nonostante le mie cure, era già defunto dopo solo un'oretta.... |
Autore: | Enoplium [ 15/06/2010, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Korynetes pusillus (Klug, 1842) - Cleridae - Basilicata |
Hemerobius ha scritto: Il lavoro è in rete, qui. Ma siccome è piuttosto difficile da "estrarre" e visto che mi avete preso con Loris due bei Megistopus flavicornis (Rossi)* [e cosa potevate trovare d'altro a palazzo Rossi ?], faccio il gentile ... Binder2a.pdf Binder2b.pdf Ciao Roberto ![]() * però una era una bella femmina ovideponente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fantasticooooooooooooooooooo!!!! Pensavo di fare una bella caccia notturna oggi o domani sera ma qui sembra che stia per venire a piovere di brutto e dicono che domani sarà anche peggio. Bah?! P.S. I Megistopus sono 3. Proprio una bella specie! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |