| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=291&t=34256 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/05/2012, 22:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae |
In questi giorni nel mio giardino sono molto comuni. Dimensioni: 9 mm G. Altadonna legit. |
|
| Autore: | Julodis [ 18/05/2012, 22:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Non ci siamo nemmeno con la famiglia. Prova in un altro gruppo! |
|
| Autore: | Julodis [ 18/05/2012, 22:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Ti dò un indizio: cerca tra gli Elateroidea. La famiglia è facile da individuare. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 19/05/2012, 13:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Julodis ha scritto: Ti dò un indizio: cerca tra gli Elateroidea. La famiglia è facile da individuare. E in questa famiglia... tutti cantano!
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 19/05/2012, 21:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Chantaridae! Determinazione troppo precipitosa senza confronto con gli esemplari di collezione...
|
|
| Autore: | Julodis [ 19/05/2012, 21:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Chantaridae! Determinazione troppo precipitosa senza confronto con gli esemplari di collezione... ![]() Infatti, Cantharidae. Si può anche andare oltre. |
|
| Autore: | Maura [ 05/10/2012, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Giovanni, hai gettato la spugna? Sono convinta che puoi arrivare anche alla specie
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/10/2012, 20:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Maura ha scritto: Giovanni, hai gettato la spugna? Sono convinta che puoi arrivare anche alla specie ![]() Rhagonycha sp., forse Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) ?
|
|
| Autore: | Maura [ 09/10/2012, 21:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Credo siano tre le specie di Rhagonycha segnalate in Sicilia: Rhagonycha (Rhagonycha) chlorotica Gené, 1839 (Si, Sa) - ha antenne competamente nere e zampe scure (rosse solo alla base dei femori) Rhagonycha (Rhagonycha) nigritarsis Brullé, 1832 (S, Si) - non ha l'apice delle elitre nero Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) (N, S, Si, Sa) -
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/10/2012, 20:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Grazie Maura.
|
|
| Autore: | hutia [ 11/10/2012, 8:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Maura ha scritto: Credo siano tre le specie di Rhagonycha segnalate in Sicilia: Rhagonycha (Rhagonycha) chlorotica Gené, 1839 (Si, Sa) - ha antenne competamente nere e zampe scure (rosse solo alla base dei femori) Rhagonycha (Rhagonycha) nigritarsis Brullé, 1832 (S, Si) - non ha l'apice delle elitre nero Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) (N, S, Si, Sa) - ![]() c'è anche altro c'è anche altro poi ci sono le varietà etc.etc. |
|
| Autore: | Maura [ 11/10/2012, 9:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Ciao Fabrizio ...quindi qual'è la tua opinione?
|
|
| Autore: | hutia [ 11/10/2012, 11:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Ovviamente la stessa tua Maura...io mi baso sulle tue determinazioni ormai era solo per dare un informazione più precisa sulla presenza di Rhagonycha in Sicilia tutto qua poi sopra c'era anche qualche errorino ma questa è una altra storia |
|
| Autore: | Maura [ 11/10/2012, 12:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
hutia ha scritto: ...era solo per dare un informazione più precisa sulla presenza di Rhagonycha in Sicilia tutto qua poi sopra c'era anche qualche errorino ma questa è una altra storia Beh, la Sicilia non è che sia esattamente nel mio raggio d'azione... A questo punto hai solleticato la mia curiosità (tu mi stuzzichi )... e poi non vorrei lasciare informazioni inesatte, puoi fare qualche correzione?
|
|
| Autore: | Maura [ 11/10/2012, 15:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae (da confermare) |
Fabrizio, che si fa scrupolo di correggermi in pubblico , mi fa notare che la situazione del genere Rhagonycha in Sicilia, così come della famiglia Cantharidae in generale in Italia, non è così chiara e il gruppo meriterebbe una revisione. Dal momento che comunque concordiamo sulla determinazione di Giovanni, procedo a rinominare: Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763). |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|