Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=291&t=7983
Pagina 1 di 1

Autore:  Idontknow [ 06/06/2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

Salve, oggi pomeriggio m'è capitato di fotografare sul balcone di casa mia (nei pressi di Salerno) questo strano insetto (almeno strano per me, che non ne so nulla :D). Vi posso dire che, a occhio, che le sue dimensioni lineari si attestassero intorno ai 10–20 mm.
Eccone due foto prese al volo:

Immagine

4675427938_a48b36bdf2_b.jpg



Ringrazio tutti coloro i quali mi aiuteranno a chiarire il mistero. :)

P.S. Magari è un insetto comune, nel qual caso chiedo scusa per l'enorme ignoranza! :gh:

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2010, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

E' una Cantaride molto frequente. Probabilmente Rangonicha fulva(spero che il nome sia scritto correttamente). :?

Autore:  Idontknow [ 07/06/2010, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Ti ringrazio! :)
Googlando, sembra che il nome corretto sia Rhagonycha fulva.

Autore:  hutia [ 07/06/2010, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

:ok:

Autore:  D4m13n [ 13/06/2010, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) cf. fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

Buonasera a voi.
Ho da anni un problema con questo insetto, che mi gira indisturbato dentro casa.
Dopo varie peripezie sono arrivato al pestforum ed ora a voi.
Spero che questo sia il 3d giusto in cui discutere; in caso contrario me lo fate sapere.
Posso considerarmi un entomologo ormai.
Potrei dire di conoscere le abitudine delle cantaridi meglio di chiunque altro ....

Autore:  D4m13n [ 13/06/2010, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) cf. fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

Tutti gli anni (questo è il quarto anno) a fine maggio fino a circa metà giugno, compaiono questi insetti dentro casa, in particolare sulla finestra della cucina.
Compaiono dal nulla ... zanzariere, finestre con doppi vetri serrate e questi si presentano.
Non sono interessati al cibo, ma alla luce ed al caldo.
Alle volte ne raccogliamo anche 20-30 e sono grossi anche 1-2cm.

Grazie.

Autore:  f.izzillo [ 14/06/2010, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) cf. fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

Stefano, non ho capito quale sia la richiesta o domanda!

Autore:  D4m13n [ 14/06/2010, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) cf. fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

Ciao Francesco.
La domanda è: dove fanno le uove questi insetti?
Sarebbe possibile che le facciano nelle fessure dei doppi vetri, tra gli interstizi muri/finestre?
Lo chiedo, perchè, leggendo qui e là, so che questi insetti amano l'aperto e le foglie; invece io li ho dentro casa :x
Tempo fa, pensavamo che passassero dai tubi dell'acqua, ma poi abbiamo scartato anche questa ipotesi.
Comunque da ieri hanno terminato la proliferazione.
Con il caldo eccessivo spariscono. Al prossimo anno ... (Magari no).

P.S. Ho fatto una domanda precisa, ma ogni consiglio, anche generico che mi possa aiutare, è ben accetto.
Grazie.

Autore:  hutia [ 15/06/2010, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) cf. fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

per me in casa non depongono magari vengono solo perchè nei dintorni(campi )etc. sono molto abbondanti.
anche in questo caso penso si possa togliere il cf.
Fabrizio

Autore:  D4m13n [ 15/06/2010, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

hutia ha scritto:
per me in casa non depongono magari vengono solo perchè nei dintorni(campi )etc. sono molto abbondanti.
anche in questo caso penso si possa togliere il cf.
Fabrizio


Ciao Fabrizio.
Purtroppo ti posso assicurare che mi fanno le uova dentro casa da qualche parte a me ignota.
Zanzariere, doppi vetri, tappi dei rubinetti chiusi, casa senza crepe costruita 5 anni fa e me ne trovo anche 15 dentro casa la sera quando torno ...

Autore:  hutia [ 18/06/2010, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

scusa non ho capito , ma come fai a dirlo se le uova in casa non le hai mai viste,
nei dintorni delll'abitazione cosa c'è?
Ciao Ciao

Autore:  D4m13n [ 18/06/2010, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae

hutia ha scritto:
scusa non ho capito , ma come fai a dirlo se le uova in casa non le hai mai viste,
nei dintorni delll'abitazione cosa c'è?
Ciao Ciao


Vivo a 10 km dal GRA di Roma, zona Mentana. Una villetta con un pò di verde attorno, nulla di strano ... credo. C'è un roveto davanti al giardino ed un fiumiciattolo.
Questi insetti ne vedo più dentro casa mia che fuori, ogni tanto quacheduno sulle piante.
Eh per forza me le devono fare in casa se ne trovo così tanti con tutti gli infissi serrati.
Le uova non le ho viste ... vado per deduzione.

Ciao.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/