Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cantharis (Cantharis) rustica Fallen, 1807 - Cantharidae - in volo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=291&t=84541
Pagina 1 di 1

Autore:  carlos [ 08/05/2019, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Cantharis (Cantharis) rustica Fallen, 1807 - Cantharidae - in volo

Ciao a tutti

Allegati:
CAR_3265-1a.jpg

CAR_3261-1.jpg


Autore:  Chalybion [ 08/05/2019, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis rustica ancora in volo

bellissime! tra l'altro, sebbene non possano questi annoverarsi tra i migliori volatori, mi sento di dire che tale insetto racchiude nel suo apparato volatore molte delle caratteristiche ottimali delle superfici alari. In particolare rifletto su come si tende a sottovalutare negli insetti l'importanza delle elitre quali superfici portanti dando alle ali metatoraciche sia la funzione di spinta che la maggior parte della portanza, ma in questo caso (famiglia) le due foto mostrano come la posizione a freccia un poco invertita delle elitre, la loro lunghezza e la forma delle stesse più curvate in sezione trasversale al centro rispetto agli apici (ove l'angolo d'incidenza diminuisce per non favorire lo stallo di parte dell'elitra, analogamente alla superficie di un'elica), gli apici stessi rivolti in basso per diminuire i vortici, sia la migliore combinazione per dare alle stesse una notevole importanza nel sostenere e stabilizzare l'insetto in volo.
:hi:

Autore:  aug [ 08/05/2019, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis rustica ancora in volo

Foto bellissime e rivelatrici.
Un biplano con ala inferiore battente...neanche Leonardo ci avrebbe pensato. In effetti questa configurazione è particolarmente adattata per il volo lento, a relativamente basso input di energia (corpo leggerissimo, ali delicatissime etc.). Il contributo delle elitre è certamente decisivo per la spinta verticale (portanza).
Una cosa diversissima, per esempio, dalle cetonie, in cui le elitre NON collaborano affatto (se non a mantenere una aerodinamica del corpo ottimale) ma in compenso lo sviluppo dell'ala battente è molto maggiore, e in superficie e in robustezza per un volo più veloce e rettilineo.

Autore:  Chalybion [ 08/05/2019, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis rustica ancora in volo

aug ha scritto:
Foto bellissime e rivelatrici.
Un biplano con ala inferiore battente...neanche Leonardo ci avrebbe pensato.

Se è per quello Leonardo è molto sopravalutato circa le teorie del volo: ad esempio, il suo modello di elicottero che "si avvita" in aria non avrebbe mai volato indipendentemente dalla potenza applicata: i moderni elicotteri sfruttano lo stesso principio portante di un'ala di un aereo, applicato alle pale.
:hi:

Autore:  carlos [ 09/05/2019, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis rustica ancora in volo

Grazie
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/