Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhagonycha sp. - Cantharidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=291&t=90196
Pagina 1 di 1

Autore:  37formichine [ 20/05/2020, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Rhagonycha sp. - Cantharidae

Ragazzi!
Qui la mia ignoranza già grassa, cresce fino alla famiglia!! (dico Cantharidae,tanto per provarne una)
mm 4,5.
Trovato che zampettava sul terreno scoperto sotto un albero.
Mi date almeno qualche indizio? Grazie!
Antonio

Allegati:
boh f..jpg


Autore:  Chalybion [ 23/05/2020, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero... boh?

gn. Rhagonycha ma alcune specie poco distinguibili in foto per colorazione molto simile. :hi:

Autore:  37formichine [ 24/05/2020, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero... boh?

Grazie mille. Ciao.
Antonio
(l'ignoranza crassa era diventata grassa adesso è tornata normalmente crassa!!!) :-)

Autore:  Antonio Pareto [ 24/05/2020, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero... boh?

Sembra identico a quello che pure io avevo, quasi in simultanea, postato viewtopic.php?f=11&t=90281

Autore:  37formichine [ 25/05/2020, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero... boh?

Caro omonimo.
Simile si (stessa "aria di famiglia"), ma identico direi proprio di no! Anche solo sui caratteri macroscopici:
Il tuo ha le elitre nere, testa, pronoto, femori e tarsi chiari e una struttura piuttosto tozza (elitre circa tre volte più lunghe del pronoto) con tarsi dilatati e IV° articolo bilobo.
Il mio ha elitre chiare, testa, pronoto, femori e tarsi neri; una struttura piuttosto slanciata (elitre circa cinque volte più lunghe del pronoto), IV° articolo tarsale semplice [a parte i tarsi non dilatati che potrebbero essere solo un carattere sessuale secondario (?)]
Mi fai venire un dubbio: non è che hai linkato un topic diverso da quello che intendevi?
Ciao e buona... "caccia al nome"
Antonio

Autore:  Chalybion [ 26/05/2020, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero... boh?

generi diversi, anche volendo considerare le Ancistronycha (vedi link) come sottogenere di Cantharis.
Volendo ipotizzare la specie, questa sembra una comune Rhagonycha fuscitibia Rey, 1891 (= improvisa Dahlgren, 1976).
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/