Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenalia testacea (Fabricius, 1787) - Mordellidae - Marche

VI.1996 - ITALIA - Marche - PU, Fano spiaggia retrodunale


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2010, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Per Enrico
:gun: il genere,ma sò già che saranno :bit ,speriamo con le prossime!!
Mordellistena sp
Fano spiaggia retrodunale VI-96
5 mm
P1010106..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mordellidae...
MessaggioInviato: 11/01/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Caro Marco
Intanto grazie per la foto :lol:
Purtroppo non si tratta di Mordellistena, ma bensì di una Stenalia.!
Vista così non posso dirti di più, però se mi fornisci le foto dell tibie dell ultimo paio di zampe ti faccio sapere anche la specie esatta!!
Comunque una tra S.testacea e S.bisecta!!!

:cap:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pronte le pseudofoto,sono sufficenti?cosa dovevi controllare nei femori?mi sembra di intravedere una tacca nera nella porzione distale...
Ciao Enrico e Grazie!!
P1010163..JPG

P1010161..JPG

P1010162.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenalia sp. - Mordellidae
MessaggioInviato: 13/01/2010, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Allora Allora.. La tibia presenta un unica crenellatura sul lato superiore, pertanto si tratta di
Stenalia testacea (Fabricius, 1787) (N, S, Si, Sa)
avrei azzardato anche prima intravedendo la forma del pigidio ;) , adesso ho la prova certa che sia lei :lol1:

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: