Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mordella sp. - Mordellidae - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=292&t=4754 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 14/01/2010, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Ecco l'unica che ho salvato.... Chiedo scusa per la qualità delle foto. Veneto Laghetti Cesio Maggiore: Val Canzoi (Belluno) 3/VIII/2009 N. Dal Zotto legit |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordellidae |
Ciao! La specie appartiene al genere Mordella, di più non posso dire.. ![]() ![]() Lo hai preparato da tempo o la foto è stat fatta appena preparato? sembra ancora umida ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 15/01/2010, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Avrei un quesito da sottoporre ad Enrico (che saluto cordialmente, perchè conosciuto alla scorsa edizione di Entomodena davanti ad una pizza immensa ![]() Quando mi capita qualche Mordellide lo incollo su un fianco, magari al vertice di un cartellino triangolare: farà inorridire qualche amico del forum ma lo trovo funzionale per essere esaminato. Che ne pensi? E' una stupidaggine? |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Carissimo Livio Ricordo ancora con piacere la pizzata in compagnia , sopratutto Loris ed "I METRI DI PIZZA" ![]() Vediamo per quest'anno di miglirare!! Per quello che riguarda la preparazione di mordellidi e affini io sconsiglio vivamente la preparazione su cartellini a punta ![]() ![]() ![]() ![]() Nel caso non si voglia dar di matto per preparazione ![]() ![]() ![]() per il resto si arrangerà chi se li studia.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 15/01/2010, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Enrico Ruzzier ha scritto: ... Per quello che riguarda la preparazione di mordellidi e affini io sconsiglio vivamente la preparazione su cartellini a punta ... . Inanzitutto essendo animali particolarmente delicati si rischia di perdere tarsi, antenne e sopratutto palpi boccali, ... i quali posso essere d'aiuto nel caso di sebba determinare una specie particolarmente simile ad un altra ( praticamente tutte ... ). Poi la preparazione per così dire classica ( ovvero ben preparata) rende più facile le misurazioni e permette una visione d'insieme migliore ( utile nel definire proporzioni) Nel caso non si voglia dar di matto per preparazione ... , basta un comunissimo cartellino quadrato in cui incollare l'eseplare su di un fianco ... Ciao Enrico, perdonerai la mia intrusione ![]() Volevo chiederti se riesci a mostrare una foto degli esemplari preparati come hai descritto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/01/2010, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
clido ha scritto: Ciao Enrico, perdonerai la mia intrusione ![]() Volevo chiederti se riesci a mostrare una foto degli esemplari preparati come hai descritto ![]() Claudio, guarda il suo avatar ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Al Momento mi è un pò difficile postare un immagine, sono in laboratorio ma non ho dietro nessun esemplare ![]() Comunque Già il Mio avatar dà un idea di un esemplare BEN PREPARATO. ![]() Personalmente all esemplare accorpo sempre I parameri e l'ultimo endosternite ![]() spero di aver dato l'idea, altrimenti settimana prossima posto un paio di esemplari preparati da me! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 15/01/2010, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Daniele Sechi ha scritto: ...Claudio, guarda il suo avatar ![]() Ok, ok, tutto chiarissimo, non avevo capito che Enrico "sconsigliava" la preparazione sui cartellini a punta io continuavo a leggere che invece consigliava ![]() ![]() Enrico Ruzzier ha scritto: Al Momento mi è un pò difficile postare un immagine, sono in laboratorio ma non ho dietro nessun esemplare ![]() Comunque Già il Mio avatar dà un idea di un esemplare BEN PREPARATO. ![]() Personalmente all esemplare accorpo sempre I parameri e l'ultimo endosternite ![]() Grazie Enrico, mentre rispondevo a Daniele è arrivata la tua risposta. Come ho già detto sei stato ed è chiarissimo, nella mia mente lo sconsigliato veniva letto consigliato ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Nessun Problema, nulla di grave! può succedere a tutti ![]() Non serve neanche chiedere scusa per l'intrusione, è un mondo libero e tutti possono partecipare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/01/2010, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Una super domanda per il nostro Enrico: ma come cavolo fai a estrarre i parameri a bestiole così piccole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Per prima cosa ammollo l'animale nella acqua calda. Mi sono costruito degli strumenti, montando dei microspilli per ditteri su delle impugnature in legno. Utilizzando degli spilli del due non montati o manicati ( dipende da quello che mi capita in mano) allargo delicatamente pigidio ed ipogidio. utilizzando i microaghi estraggo l'intero complesso riproduttore ( valve, parameri, edeago, etc..) (( premesso, con un pò di esercizio e fortuna si impara a trovarlo presto) ![]() Poi per preparare distesi e disezzionati i genitali uso un ripiano in silicone, non ho idea di che tipo ![]() Monto poi le varie parti sil cartellino dell'animale , utilizzando colla entomologica del tipo soft *** ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/01/2010, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
Grazie Enrico ![]() ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/01/2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordella sp. - Mordellidae - Veneto |
De nada!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |