Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 13/01/2010, 10:57 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 13/01/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Eh eh, le cose qui si fanno più difficili le specie appartenenti genere Variimorda son molto difficili da distinguere in base all habitus; solitamente I parameri maschili sono il carattere migliore da osservare! Comunque prova a fotografare bene in dettaglio i palpi boccali ed il pigidio, vediamo se approdiamo a qualcosa 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 13/01/2010, 16:00 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Non avendo mai estratto edeagi da mordellidi,ma solo da carabidi o scarabeidi,non saprei da dove iniziare...è già difficile prepararli e stenderli figuriamoci ad estrarre!!! E pensa che mi sono sempre detto: "...questa con due macchiette pubescenti così nette sarà facilissima da determinare" 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 13/01/2010, 16:25 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Purtroppo anche visti così non posso dirti nulla di nuovo!  la cosa migliore sarebbe la visione dalla verticale sui palpi, per poterne distinguere in modo marcato la forma! così almeno che possa confrontarla con alcune immagini presenti su un lavoro di K.Ermisch Altrimenti se hai pazienza, ad entomodena potrai consegnarmi degli esemplari da determinare, così che me li studio con calma al microscopio 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 13/01/2010, 16:28 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Per curiosità, che fonte bibliografica stai consultando per tentare la determinazione dei mordellidi? 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 14/01/2010, 17:22 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Mi sembra di capire che queste Variimorda siano terribili.... La mia fonte attuale sei tu A certi Mordellidi e Scraptidi mi sono avvicinato al nome solo per caso e per semplice comparazione fotografica,quì ne trovi diverse(siti che già conoscerai): http://www.koleopterologie.de/gallery/index e quì http://www.kerbtier.de/cgi-bin/deFSearc ... ordellidae è chiaro che se ti trovi davanti una Variimorda un bel sp. a seguire non glielo toglie nessuno.....o forse tu a Modena!!
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 17/05/2010, 11:30 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Variimorda briantea Comolli 1837.. Femmina! Dovrebbe esser lei, ma preferirei come sempre vedere l'animale dal vivo 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
|