Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva di Mordellidae sp. (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=292&t=66703 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 21/02/2016, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Mordellidae sp. (cf.) |
Aprendo un piccolo fusto di Poacea alla ricerca di Agapanthia ho trovato della rosura seguita dalla galleria di questa larvetta, lunga intorno ai 9 mm e poco mobile. Non ho idea di cosa possa essere. Ciao. |
Autore: | Entomarci [ 21/02/2016, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
Io direi imenottero... |
Autore: | Julodis [ 21/02/2016, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
Non si vede molto bene, ma potrebbe anche essere di Oedemeridae. |
Autore: | TheWings [ 21/02/2016, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
Ciao Marco, la piccolina mi sembra che assomigli alle larve che si possono trovare spesso sulle rose, sono Imenotteri Tentredini che si sviluppano nei germogli della piante e sono ovviamente molto dannose, però è solo una mia idea... Forse nei vari siti che si occupano di giardinaggio, puoi trovare qualcosa di più preciso. ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/02/2016, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
TheWings ha scritto: la piccolina mi sembra che assomigli alle larve che si possono trovare spesso sulle rose, sono Imenotteri Tentredini che si sviluppano nei germogli della piante marco villa ha scritto: Aprendo un piccolo fusto di Poacea alla ricerca di Agapanthia ho trovato della rosura seguita dalla galleria di questa larvetta, lunga intorno ai 9 mm e poco mobile. Questa è stata estratta da un fusto di graminacea, dentro il quale scavava. Le larve che dici tu stanno all'esterno della pianta, di cui rosicchiano foglie, germogli e parti verdi dei giovani fusti. |
Autore: | marco villa [ 21/02/2016, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
L'ipotesi dell'Oedemeride mi sembra la più plausibile. Il capo è certamente da Coleottero, quindi non può essere un Dittero o un Imenottero che la hanno diversa. In zona di sono solo Oedemera spp., non so se riesca ad andare oltre. |
Autore: | Alessio89 [ 21/02/2016, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
Perché non una larva di Mordellidae ![]() Tipo questa: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=103548 ...o questa ![]() viewtopic.php?f=292&t=38220&hilit=mordellidae Le dimensioni, la morfologia e l'ambiente in cui l'hai trovata mi fanno pensare a questo gruppo. ![]() |
Autore: | marco villa [ 21/02/2016, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
In effetti la corporatura tozza e il corpo cilindrico concordano. Grazie Alessio ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/02/2016, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di coleottero ignoto. |
Penso proprio che ci abbia preso Alessio. Mi capita spesso che dai fusti secchi di piante erbacee mi escano sia Oedemeridae che Mordellidae, ma l'aspetto di questa larva è effettivamente da Mordellidae. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |