Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melanophthalma sp. - Latridiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=50174
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 04/01/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Melanophthalma sp. - Latridiidae

Due piccoli coleotteri.
Nel 2004 li determinai come Latridius ma ora sospetto che possano essere Melanophthalma sp. Non ci ero andato troppo lontano comunque ;)
Dico bene?
Si può azzardare la specie?

L. = 1,5 mm il primo
L. = circa 1 mm il secondo

Primo esemplare a tre fuochi diversi
IMG_7000ba.JPG


IMG_7000bb.JPG


IMG_7000bc.JPG



Secondo esemplare
IMG_7000ca.JPG


IMG_7000cb.JPG


Autore:  Herzog [ 04/01/2014, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Io dal colore scuro opterei più per Cortinicara gibbosa! Per avere la conferma bisognerebbe staccare l' esemplare e vedere se sono lresenti le due linee femorali sul primo sternite addominale

Enzo :hi:

Autore:  Gianfranco [ 04/01/2014, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Concordo con quanto dice Enzo. Se fosse un maschio dovrebbe avere una piccola spina verso l'interno del terzo distale delle tibie anteriori. Se ha la spina o se non ha le due sottili linee femorali è certamente la Cortinicara gibbosa.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Valerio [ 05/01/2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Grazie per gli interventi intanto, ed in risposta ho studiato gli insettini un po' meglio.

Non so se siano maschi o femmine, ma non hanno le spine sulle tibie come si vede (più o meno) in queste foto.

Primo esemplare
IMG_7069.JPG


Secondo esemplare
IMG_7071.JPG



Sempre il secondo esemplare l'ho scollato ed ecco un paio di foto dove non so se si vedono le linee femorali perché non so come sono fatte.
IMG_7075.JPG


IMG_7077.JPG


Ho inoltre trovato sul forum una discussione con una bestiola simile dove
Gianfranco ha scritto:
... Se ha la clava antennale di tre articoli ... "Cortinicara gibbosa" se invece la clava è di due allora è "Melanophthalma fuscipennis".
Guarda anche se il protorace è più stretto dietro (C. gibb.) o davanti (M. fuscip.).
Ciao
Gianfranco
...


La clava mi sembra di tre, ma sinceramente vedendo foto di queste bestiole sul sito "ICONOGRAPHIA COLEOPTERORUM POLONIAE" entrambi i generi mi sembrano con tre articoli, forse Melanophtalma il terzultimo lo ha più stretto ma faccio fatica a dividerli. Posso dire che l'ultimo articolo mi sembra più da Melanophtalma

Infine il torace mi sembra più stretto avanti, quindi non so se può essere Melanophtalma fuscipennis ma almeno il genere mi sembra più questo.
:hi:

Autore:  Herzog [ 05/01/2014, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Dalla tua prima foto dal ventre direi che si vedono le linee femorali, quindi dovrebbe essere un Melanophthalma. Sulla specie non mi sbilancio :?

Enzo

Autore:  Valerio [ 05/01/2014, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Bene, grazie comunque

Autore:  Gianfranco [ 06/01/2014, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Anche questa volta concordo con Enzo; le linee femorali confermano Melanophthalma. Proviamo però a controllare un'altra caratteristica; il colore è più scuro di quanto dovrebbe ma prova a vedere se l'esemplare 1 ha (come sembrerebbe dalla foto) una spina sull'ultimo articolo dei tarsi anteriori (in questo caso è un maschio di Melanophthalma distinguenda) altrimenti dovrebbe essere una Melanophthalma transversalis.
Questi piccolini sono sempre difficili da determinare da una foto, se poi sono femmine...
Ciao
Gianfranco

Autore:  Valerio [ 06/01/2014, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Se per spina intendi questa sottilissima che sembra una setola allora ce l'hanno tutti e due.
In questa nuova foto del primo esemplare si percepisce appena in realtà e si vede meglio il riflesso nella foto che ripropongo ritagliata

IMG_7108.JPG


IMG_7069.JPG


Autore:  Gianfranco [ 06/01/2014, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Caro Valerio
Per spina intendo quella punta (verso il basso, una specie di piccolo aratro) che si trova pochissimo sopra-a sin. del punto indicato dalla tua freccia.
Puoi vederla più nettamente nelle immagini di Melanophthalma distinguenda che cerco di allegarti.

"Galerie du monde des insects"

http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... 11004t.jpg

Come vedi il colore del protorace è nettamente diverso ma la presenza, nel maschio, della spina sotto l'ultimo articolo dei tarsi anteriori mi risulta caratteristica solo della Melanophthalma distinguenda. (se mi sbaglio mi "corrigerete" :gh: )
Ciao
Gianfranco

Autore:  Valerio [ 06/01/2014, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Ora ho capito, la cercavo sopra invece è sotto il tarso :oops:

Grazie per la pazienza :)

Autore:  Gianfranco [ 06/01/2014, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

CONTRORDINE COMPAGNI !!! :oops:
Mi è venuto in mente che circa nel 2007 Rücker & Johnson hanno classificato almeno due nuove specie di Melanophthalma che però io non ho mai visto:
Melanophthalma rhenana e M. rispini che hanno anch'esse la spina e "come colore" sono più simili ai tuoi esemplari.

Come già detto sono in montagna senza testi (e forse anche senza testa! in senso entomologico).
Lasciamo quindi Melanophthalma sp.

Cerca di fare le due estrazioni e poi sul Web c'è la foto degli edeagi oppure me le dai che ci provo io.
Scusami e ciao
Gianfranco

Autore:  Herzog [ 06/01/2014, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sospetto Melanophthalma sp. - Latridiidae

Che sia una melanophthalma direi che non ci sono più dubbi !!
RiguRdo alla specie ho il lavoro della M.renana e M.rispini ma direi che non ci quagliano molto..... :no: :? :roll:

Enzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/