Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Metophthalmus niveicollis Jacquelin du Val, 1859 - Latridiidae

28.XII.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Nettuno - bosco del Foglino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:36 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Nel Bosco del Foglino, anni addietro, avevo trovato, rispettivamente in unico esemplare, due interessanti Latridiidae.

Questo è il primo ritrovato:
Metophthalmus (Bonvouloiria) niveicollis Jacquelin du Val, 1859

Nella Cheecklist della Fauna Italiana era così indicato:
Metophthalmus niveicollis intermedius Binaghi, 1946 (S, Si) [E]
Metophthalmus niveicollis niveicollis (Jacquelin du Val, 1859) (N)
Metophthalmus niveicollis obesus Reitter, 1880 (Sa)

Dimensioni: c.a. mm. 1
Latridiidae 008 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Latridiidae (1)
MessaggioInviato: 26/01/2014, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questi "garbano" a Gianfranco!! :gh: :gh:
Anche io avevo trovato rappresentanti di questo genere alcuni anni fa sotto corteccia......ma dopo di allora, non li ho più visti!! :cry:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Latridiidae (1)
MessaggioInviato: 27/01/2014, 19:37 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Anche io avevo trovato rappresentanti di questo genere alcuni anni fa sotto corteccia......ma dopo di allora, non li ho più visti!!

Se le antenne hanno 10 articoli puoi postarli perchè possono essere interessanti.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Latridiidae (1)
MessaggioInviato: 02/02/2014, 22:23 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Certamente è un M. niveicollis (provabilmente la subsp. obesus; se uno crede alle subsp.!).
Comunque tutte queste bestiole "mi garbano parecchio", anche perchè ne vedo molto poche (non essendoci dalle mie parti).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Latridiidae (1)
MessaggioInviato: 04/02/2014, 20:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Gianfranco ha scritto:
Certamente è un M. niveicollis

Grazie per la conferma.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: