Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Enicmus sp. - Latridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=51555 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 22/02/2014, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
Tranquilla, non sono pulci. Sono Coleotteri Latridiidae, completamente innocui per l'uomo, per gli animali domestici e per la casa stessa. In genere si nutrono di funghi e muffe. Alla specie non sono in grado di arrivare (qualcuno sul Forum potrebbe, ma non credo che sia possibile neanche per lui, con foto così piccole). A me vengono in mente gli Enicmus di una richiesta simile di alcuni giorni fa. Ma potrebbero essere diversi altri. |
Autore: | gomphus [ 22/02/2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
ciao serena non sono pulci o altre cose sgradevoli ![]() si nutrono per l'appunto di muffe, e quindi si possono rinvenire in locali (più frequentemente scantinati) molto umidi con conseguente presenza di materiali ammuffiti come carta, cartone etc. p.s. anticipato ![]() ho detto Cartodere non perché si capisca dalla foto, ma perché in museo me li porta regolarmente qualcuno che ce li ha in casa o in cantina, e vuole sapere cosa sono se sono pericolosi se pungono mordono portano malattie ![]() la risposta è no, attaccano solo materiali già compromessi dalle muffe, quindi non sono loro a fare danni; l'unica cosa è che la loro presenza in numero in un appartamento è indice di una situazione... non ottimale |
Autore: | Gianfranco [ 23/02/2014, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
Confermo Enicmus sp. (probabilmente l'Enicmus minutus) Coleotteri Latrididi assolutamente innocui che, come già detto si nutrono di muffe e miceli vari (arrivano volando e se ne vanno non appena si asciugano le muffe). Ciao Gianfranco |
Autore: | lunasere [ 23/02/2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
grazie a tutti!!! siete stati molto gentili e esaurienti!!! ![]() |
Autore: | Livio [ 01/03/2014, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
lunasere ha scritto: grazie a tutti!!! siete stati molto gentili e esaurienti!!! ![]() Già, tanto esaurienti che hai riproposto, 5 giorni dopo, la domanda qui. |
Autore: | lunasere [ 01/03/2014, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
un pò permalosetti. siete stati molto esauriente e ribadisco ma nemmeno volevo essere scortese con l'altro forum. mi hanno chiesto nuove foto e io le ho inviate. comunque se ho offeso qualcuno mi scuso. |
Autore: | Livio [ 01/03/2014, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
Che c'entra la permalosità? Nessuno si è offeso, figurati: incidentalmente, "Lyvius" e "Livio" sono la stessa persona ![]() Potevi tranquillamente scrivere che la bestiola ti era stata identificata qui, no? |
Autore: | Julodis [ 01/03/2014, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
lunasere ha scritto: un pò permalosetti. siete stati molto esauriente e ribadisco ma nemmeno volevo essere scortese con l'altro forum. mi hanno chiesto nuove foto e io le ho inviate. comunque se ho offeso qualcuno mi scuso. In effetti la richiesta è stata inviata prima a Pestforum e poi a noi. Proprio per essere cortese avresti fatto meglio a indicare sull'altro Forum che qui si era arrivati ad una identificazione, se non della specie, almeno del gruppo. A risentirsene, semmai, dovrebbero essere loro. Comunque ora ci ha pensato Livio. |
Autore: | Livio [ 02/03/2014, 2:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosa sono? |
A scanso di equivoci, premetto che è tutto a posto: nessuno si è offeso, etc. etc. Faccio solo una disquisizione ... "tecnica" ![]() Julodis ha scritto: A risentirsene, semmai, dovrebbero essere loro. ![]() Sicuro? Mettiamola così. Una persona che conosciamo, barbuta e neo-pensionata, raccatta una coccinella. Va da Livio chiedendo di determinargliela. Dato che Livio tergiversa, F. Izz. (spero che non si capisca chi ho preso ad esempio, altrimenti sono guai!) si rivolge a Maurizio che gli risponde trattarsi di un' Harmonia, probabilmente ... axyridis. Dopo qualche giorno, il barbuto neo-pensionato torna da Livio, chiedendogli se è riuscito a dare un nome all'affarino tondo puntato; omette di dirgli che, forse, Maurizio ne è venuto a capo (che non si fidi della determinazione ed abbia bisogno di conferma? Oppure vuole mettere alla prova Livio?). Lo viene a sapere Maurizio (e Livio). Sono entrambi, ovviamente, felicissimi. ![]() Tanto felici che mandano un mazzo di fiori a Francesco (accidenti, mi è scappata: ed ora che succederà? Maurizio, se protesta ... diciamogli che il mazzo di fiori è per la pensione ![]() Rimane da stabilire chi dovrà pagare il fiorista ... ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 02/03/2014, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latridiidae |
Livio ha scritto: Una persona che conosciamo, barbuta e neo-pensionata, raccatta una coccinella. Va da Livio chiedendo di determinargliela. Dato che Livio tergiversa, F. Izz. (spero che non si capisca chi ho preso ad esempio, altrimenti sono guai!) si rivolge a Maurizio che gli risponde trattarsi di un' Harmonia, probabilmente ... axyridis. Dopo qualche giorno, il barbuto neo-pensionato torna da Livio, chiedendogli se è riuscito a dare un nome all'affarino tondo puntato; omette di dirgli che, forse, Maurizio ne è venuto a capo (che non si fidi della determinazione ed abbia bisogno di conferma? Oppure vuole mettere alla prova Livio?). Lo viene a sapere Maurizio (e Livio). Sono entrambi, ovviamente, felicissimi. ![]() Tanto felici che mandano un mazzo di fiori a Francesco (accidenti, mi è scappata: ed ora che succederà? Maurizio, se protesta ... diciamogli che il mazzo di fiori è per la pensione ![]() Rimane da stabilire chi dovrà pagare il fiorista ... ![]() Sembrava quasi la barzelletta: "C'era un tedesco,un francese e un italiano..." ![]() ![]() ![]() ![]() lunasere ha scritto: un pò permalosetti. siete stati molto esauriente e ribadisco ma nemmeno volevo essere scortese con l'altro forum. mi hanno chiesto nuove foto e io le ho inviate. comunque se ho offeso qualcuno mi scuso. Stai serena... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 02/03/2014, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latridiidae |
Credevo che il Paglia avesse risolto l'enigma ![]() Invece: marco paglialunga ha scritto: Sembrava quasi la barzelletta: "C'era un tedesco,un francese e un italiano..." ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Indovinello: Cita: Rimane da stabilire chi dovrà pagare il fiorista Marco ... che è successo 'stamattina? ![]() O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi (nemmeno troppo) strani |
Autore: | Julodis [ 02/03/2014, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latridiidae |
Non ci ho capito niente! Livio, ma che ieri sera hai preparato una trappola luminosa alla Fumea? ![]() |
Autore: | Livio [ 02/03/2014, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latridiidae |
Julodis ha scritto: Non ci ho capito niente! Non ci credo ![]() Facciamo che ti creda ( ![]() ![]() Quanto segue non è crusca del mio sacco (non ne sarei all'altezza ![]() ![]() [...] L’uso di linguaggi ermetici e segreti, convenuti tra i membri di un gruppo, è molto antico ed è stato una moda per giochi di salotto o per letterati, oppure uno strumento per la diplomazia [...] |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |