Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=51623
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 24/02/2014, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Genere e specie nuovi per il Forum:
Revelieria genei (Aubé, 1850) (S, Sa)

Dimensioni: c.a. mm. 1,2
genei 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/02/2014, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Bella, mai presa :o . In che tipo di ambiente si raccoglie?

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 24/02/2014, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Stavo per inviare lo stesso messaggio di fumea :lol1: ;) ;) ;)
Per S che si intende? :|

Autore:  ruzzpa [ 24/02/2014, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

marco paglialunga ha scritto:
Stavo per inviare lo stesso messaggio di fumea :lol1: ;) ;) ;)
Per S che si intende? :|

N
Northern Italy, including: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Val d'Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna
S
Peninsular Italy, including Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
Si
Sicily and smaller islands
Sa
Sardinian and smaller islands
3
western Thyrrenian sea
4
northern and central Adriatic sea
5
southern Adriatic, Jonic sea and other areas

Allegati:
ck_mappa.gif


Autore:  Gianfranco [ 25/02/2014, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Bella, mai presa :o . In che tipo di ambiente si raccoglie? :hi:




:ok: Bella bestia e piuttosto rara.
Vive sotto cortecce o meglio tra detriti legnosi (informazione da prendere ...con cautela).
Ciao
Gianfranco

Autore:  marco paglialunga [ 25/02/2014, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Grazie per le info...avevo qualche leggero dubbio sulla S della checklist :oops:
Sotto corteccia, visto che la tenuta dovrebbe essere "Parco urbano pineta di Castel Fusano", sarà corteccia di pino :roll:

Autore:  giuseppe55 [ 25/02/2014, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Revelieria genei (Aubé, 1850) - Latridiidae

Grazie a Gianpaolo per l'illustrazione/spiegazione di "S".

Effettivamente l'esemplare era sotto corteccia di Pinus ma, come già indicato da Gianfranco, può essere un riparo occasionale.
A Nettuno l'ho trovato sotto corteccia di Quercus.

In tutto ... pochissimi esemplari.


Ciao a tutti
Giuseppe

P.S. in un recente lavoro viene evidenziato un carattere sessuale secondario.
Il maschio ha i tarsi anteriori di 2 articoli (2-3-3), la femmina 3 (3-3-3).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/