Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Corticarina sp. - Latridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=63427 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Alessio89 [ 11/08/2015, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Corticarina sp. - Latridiidae |
Ebbene sì, sono riuscito ad estrarre un Latridiide e non so neppure io come ho fatto ![]() ![]() Nella serietta che ho raccolto, oltre ai maschi, credo di aver individuato anche una femmina ![]() Grazie in anticipo ![]() Raccolti battendo le fronde di un faggio. ex.1(Maschio estratto) Dimensioni: 1,5mm ca. (dei veri e prorpi giganti ![]() ex.2 Dimensioni: 1,5mm ca. ex.3 (presunta Femmina) Dimensioni: 1,5mm ca. |
Autore: | Honza [ 11/08/2015, 15:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID | ||
Corticarina similata (Gyllenhal, 1827) cf. http://www.coleo-net.de/coleo/texte/corticarina.htm
|
Autore: | giuseppe55 [ 11/08/2015, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Corticarina sp. L'ex. 2 potrebbe essere una Cortinicara gibbosa. Ciao Giuseppe |
Autore: | Alessio89 [ 11/08/2015, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Vi ringrazio per l'aiuto. ![]() Bene, abbiamo appurato che alcuni exx appartengono al genere Corticarina ![]() ![]() Non mi dite che ho fatto la cavolata di postare due o più spp differenti nello stesso post ![]() ![]() P.S. Corticarina, Cortinicara,... Corticaria hanno tutti nomi simili ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 11/08/2015, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Alessio89 ha scritto: I maschi dovrebbero avere, sul lato inferiore delle protibie, una sorta di spina, mentre le femmine ne sono sprovviste. Qualcuno può confermare/smentire questa mia ipotesi? Confermo per Cortinicara e per Corticarina ciao Gianfranco |
Autore: | Coleoptera [ 11/08/2015, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Io Alessio tanto per cominciare mi leggerei le “NEW ACTS and COMMENTS” al 4° volume del “Catalogue of Palaearctic Coleoptera”, è molto istruttivo per rendersi un’idea del caos che regna in questa famiglia. Per quanto mi riguarda essendomeli guardati un po’ (direi troppo) e seguendoli tuttora posso dirti che: 1. da una specie banalissima nota di tutta Europa (e tutta Italia) Rucker (massimo specialista europeo per questa famiglia) ne ha “tratto due nuove specie, una delle quali la possedevo in circa 1000 esemplari (ovviamente identificati sub specie banale ed ora paratypi); 2. forse 2-3 mesi dopo la pubblicazione del 4° volume del Cat.Pal. ho ricevuto, stante gli ottimi rapporti, una sua lista delle specie mondiali della famiglia ed ovviamente alcuni sinonimi delle specie paleartiche non coincidevano …. 3. la mia collezione (ben oltre 5.000 esemplari) è stata studiata e ristudiata in parte da Rucker diverse volte ed alla fine non so quante nuove specie siano venute fuori. 4. Sono oltre 10 anni che viene annunciato il volume sui Latridiidae della paleartide occidentale ma ad oggi non è ancora stato pubblicato ….. qualcosa vorrà pur dire. Aggiungo una nota frutto delle mie osservazioni personali su quando studiavo i Latridiidae: finchè disponi di 2 esemplari riferibili a 2 specie diverse la determinazione è quasi banale (notoriamente questo avviene con gran parte dei coleotteri) il momento in cui disponi invece di 100 esemplari di ciascuna specie …. non ci capisci più niente e non a caso gran parte del mio materiale è stato estratto da Rucker pur studiando lui questa famiglia da forse più di 20 anni e solo grazie a troppe estrazioni è giunto ad identificare tante nuove specie per la regionen paleartica nonostante altrui precedenti studi. Per quanto mi riguarda non oso più determinare neppure un Latridiidae riferibile ad un genere presente in Italia con una sola specie poiché …. mi sono venute fuori specie della Spagna o Caucaso per cui …. Ovvio che l’estrazione dell’edeago e il suo studio dovrebbe risolvere tutti i problemi se non fosse che ….. talvolta questo maledetto pezzo anatomico o non serve a nulla o è variabile e questo può saperlo/valutarlo solo lo specialista. |
Autore: | Gianfranco [ 11/08/2015, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
giuseppe55 ha scritto: L'ex. 2 potrebbe essere una Cortinicara gibbosa. Caro Alessio per favore estrai l'ex 2 (è un maschio) poiché Giuseppe potrebbe aver ragione Ciao Gianfranco |
Autore: | Gianfranco [ 11/08/2015, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Coleoptera ha scritto: Io Alessio tanto per cominciare mi leggerei le “NEW ACTS and COMMENTS” al 4° volume del “Catalogue of Palaearctic Coleoptera”, è molto istruttivo per rendersi un’idea del caos che regna in questa famiglia. …. .....Ovvio che l’estrazione dell’edeago e il suo studio dovrebbe risolvere tutti i problemi se non fosse che ….. talvolta questo maledetto pezzo anatomico o non serve a nulla o è variabile e questo può saperlo/valutarlo solo lo specialista. Caro Nando Condivido buona parte di quanto dici, ed appunto per questo vorrei sapere qualcosa di più su di te. Sul tuo profilo dici solo che ti chiami Nando, è un po' poco! Verrai ad Entomodena? A presto, ciao Gianfranco |
Autore: | Coleoptera [ 11/08/2015, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
scusami Gianfranco, hai ragione, devo decidermi a registrarmi anche qui con nome e cognome come su FNM, dovrei prima imparare a smanettare un po’. Comumque ci conosciamo, sono angelini. Dubito che mi sarà possibile venire a Entomodena anche se ormai ci manco dal settembre del 2013 e vorrei salutare tanti amici. Cari saluti, Fernando |
Autore: | Alessio89 [ 11/08/2015, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Morale della favola devo spedirli al sig. Rucker? ![]() Il volume 4 del Catalogue of Palaearctic Coleoptera purtroppo non lo possiedo ![]() Ineteressante ciò che mi dici Nando, non pensavo che la questione fosse così ingarbugliata ![]() Gianfranco ha scritto: Caro Alessio per favore estrai l'ex 2 (è un maschio) poiché Giuseppe potrebbe aver ragione Provvedo ![]() Grazie inoltre per le ulteriori conferme sui due generi. |
Autore: | Coleoptera [ 12/08/2015, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Alessio, morale della favola ..... mandami per MP la tua e-mail ciao |
Autore: | Alessio89 [ 12/08/2015, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Ce l'ho fatta, anche se le foto non sono venute un granché ![]() Visione dorsale, laterale e ventrale. A me sembra uguale a quello del primo esemplare ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 12/08/2015, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Alessio89 ha scritto: A me sembra uguale a quello del primo esemplare . Effettivamente. Ti ho fatto lavorare più del dovuto. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Gianfranco [ 12/08/2015, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Alessio89 ha scritto: Ce l'ho fatta, anche se le foto non sono venute un granché ![]() Visione dorsale, laterale e ventrale. A me sembra uguale a quello del primo esemplare ![]() Caro Alessio. Bravo! Ottima estrazione! E' confermato che non è una Cortinicara gibbosa! L' edeago è molto diverso (il problema é con le femmine! ![]() http://www.coleo-net.de/coleo/texte/cortinicara.htm Ciao Gianfranco |
Autore: | Alessio89 [ 13/08/2015, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latridiidae da ID |
Scusate il ritardo. giuseppe55 ha scritto: Effettivamente. Ti ho fatto lavorare più del dovuto. Nessun problema, allenamenti di questo tipo sono utili, specie per chi come me si ostina ancora ad utilizzare il Vinavil. Mi ricorda che non è mai troppo tardi per cambiare tipo di colla ![]() Il primo ex. comunque manca (nella foto) dell'addome, volevo dirvelo prima (magari perché poteva sembrare diverso dal secondo), ma non mi sono azzardato ![]() ![]() Gianfranco ha scritto: Caro Alessio. Bravo! Ottima estrazione! Grazie. Per fortuna è andata bene! In conclusione potrebbero essere tutte Corticarina, oppure resta il dubbio pure sul genere ![]() Grazie ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |