Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Enicmus sp. - Latrididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=83698 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco [ 19/02/2019, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. |
Latrididi: Enicmus transversus (all'80%) o E. hirtus (al 20%). Il primo ha un edeago ben chitinizzato fatto a zeta e costolature dorso-posteriori evidenti mentre il secondo (più raro) ha l'edeago non chitinizzato, quasi trasparente e diritto e costolature che, nella zona posteriore, si appiattiscono. Le differenze del pronoto non sempre si apprezzano. Ciao Gianfranco |
Autore: | Mattia D'Amato [ 19/02/2019, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. |
Ciao Gianfranco, grazie mille per la determinazione, il prima possibile farò una foto in particolare delle elitre e proverò ad estrarre l'edeago. Grazie in anticipo, Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 20/02/2019, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. |
Scusa Mattia ma il secondo Enicmus non è l'irtus ma l' Enicmus histrio ( ad una certa ora dò i numeri!) |
Autore: | Mattia D'Amato [ 20/02/2019, 23:47 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. | |||
Piccole cronache di un'estrazione Dopo aver estratto il coleotterino dalla provetta mezza vuota lo poggio sul vetrino del microscopio per dargli una buona occhiata e per decidere su come procedere. Dopo 3 minuti buoni scelgo di separare l'addome dal torace per poi staccare l'ultimo tergite e, con esso, l'edeago. Mentre cerco di staccare l'addome, però, mi accorgo con orrore che il pronoto e la testa avevano deciso di andare in vacanza senza invitare il resto del corpo. Decido di incollare su un cartellino questa metà per evitare di perderla e continuo nella mia operazione. Dopo un pò riesco nella mi impresa e stacco sia l'addome sia il tergite e, per evitare spiacevoli sorprese, decido di mettere una goccia d'alcool. Vedevo l'edeago, era lì e poi... l'alcool si è espanso, trasportando con sè l'edeago. Lo trovo poco distante e faccio la terribile scoperta: dopo tutto sto casino, dopo aver distrutto l'insetto, si trattava di un esemplare del gentil sesso. Faccio un paio di fotografie e, mentre procedo alla mia prima inclusione (nello smalto trasparente, tra l'altro), ho la brillante idea di usare lo spillo con un pò di smalto sopra per prendere l'edeago ed inserirlo dentro alla goccia sul cartellino. Risultato: ovopositore smarrito da qualche parte e insetto appena uscito da qualche film horror ma almeno mi sono esercitato nelle estrazioni. Ovviamente allego le foto sperando si capisca qualcosa. Mattia ![]() ![]()
|
Autore: | Gianfranco [ 18/03/2019, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latrididae |
Mi sono fatto delle belle risate vedendo che anche tu hai provato ciò che tutti noi conosciamo bene. Io, utilizzando i microspilli, ho a volte, il "colpo di golf" con conseguente sparizione dell'edeago. Se la bestia è mia mi arrabbio solo, se invece fosse di un museo mi toccherebbe aggiungere un cartellino spiegando l'accaduto e firmando il tutto. Dalle tue foto non capisco nulla poiché potrebbe anche essere solo la puntina di un edeago qualsiasi. Riprova con pazienza. Tieni presente che quello del transversus è fatto a zeta e molto duro e chitinizzato mentre quello dell'histrio è diritto e molto fragile e quasi trasparente (come nel gruppo dei "minutus"). Ciao, Gianfranco |
Autore: | Mattia D'Amato [ 18/03/2019, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enicmus sp. - Latrididae |
Ciao Gianfranco, io non ho neanche i microspilli (che mi devo assolutamente procurare) e ho dovuto spappolare l'addome per trovare solo questo quindi pensò sia completo. Proverò a fare delle foto migliori alla costolature e vedere se si capisce qualcosa. Mattia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |