Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=89472 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 24/04/2020, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma distinguenda (Comolli, 1837) Latridiidae |
Mi sono accorto che ho sbagliato a trascrivere il nome di questo esemplare scrivendo una cosa per l'altra: prego qualcuno di sostituire con Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844); tale specie è riconoscibile infatti per la forma del nono articolo antennale che è trasverso e non deve considerarsi parte della clava: unica specie con questa caratteristica è appunto Melanophthalma fuscipennis, data nelle chiavi con soli due articoli nella clava antennale. M. distinguenda Comolli ha invece il nono articolo allungato e ben distinguibile come facente parte della clava. Grazie a chi modifica il titolo. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 24/04/2020, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma distinguenda (Comolli, 1837) Latridiidae |
Sì, con clava antennale di due articoli ci dovrebbe essere solo: Melanophthalma fuscipennis. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 24/04/2020, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae |
Grazie Giuseppe! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 25/04/2020, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae |
Ricordavo un lavoro con una nuova specie di melanophthalma per l'Italia con clava antennale di due articoli. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 25/04/2020, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae |
Grazie, l'avevo scaricato ma non era nella cartella giusta; pur non conoscendo il tedesco, non mi pare combaciare, almeno pare avere punti robustissimi. Anche rispini e algirina (non in CkList) erano escluse. Come vedi, di questi tempi anche robe mai considerate sono morbosamente oggetto di attenzione e ... si fa quel che si può! Da noi in Romagna si dice: "Quend ch'un gni n'è, us tira nec a i pasarott!" tradotto; quando (in miseria) non ce n'è (riferito a prede più grosse), si spara anche ai passerotti! |
Autore: | giuseppe55 [ 26/04/2020, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae |
Chalybion ha scritto: Da noi in Romagna si dice: "Quend ch'un gni n'è, us tira nec a i pasarott!" tradotto; quando (in miseria) non ce n'è (riferito a prede più grosse), si spara anche ai passerotti! Fortunatamante hai messo la traduzione. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 27/04/2020, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanophthalma fuscipennis (Mannerheim, 1844) - Latridiidae |
Anche F. Angelini in una mail mi ha confermato fuscipennis. Grazie a Fernando! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |