Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dienerella sp. - Latridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=93311 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 26/11/2020, 2:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Dienerella sp. - Latridiidae |
con questo credo corretta la famiglia: Latridiidae il genere azzardo: Dienerella ? specie ![]() Dim: 1,45mm misurata accuratamente. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Chalybion [ 26/11/2020, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id |
Ciao, in Italia al nord con intervalli dispari 3, 5 e 7 costoluti credo ci siano solo Dienerella (Dienerella) elegans (Aube, 1850) e Dienerella (Dienerella) costulata (Reitter, 1877). E non fidarti troppo delle scarse foto nel web per separare le due. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 26/11/2020, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id |
Chalybion ha scritto: Ciao, in Italia al nord con intervalli dispari 3, 5 e 7 costoluti credo ci siano solo Dienerella (Dienerella) elegans (Aube, 1850) e Dienerella (Dienerella) costulata (Reitter, 1877). E non fidarti troppo delle scarse foto nel web per separare le due. ![]() ![]() Grazie Ciao Lucio |
Autore: | giuseppe55 [ 26/11/2020, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
Bella. E' una specie che non conosco direttamente. Non penso di andare oltre quanto già indicato da Giorgio. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 26/11/2020, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
Un dettaglio non "annebbiato" del protorace e base elitrale forse aiuterebbe... ovvero, il primo ha solchi longitudinali e/o trasversali prima della base? Il capo è solcato per il lungo, anche solo alla base? ![]() |
Autore: | Agdistis [ 26/11/2020, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
ho cercato un pò di immagini e se devo essere sincero non trovo nessuna che corrisponda al mio ex ![]() Dal poco che ne capisco di questi micro insetti certamente il confronto non aiuta, però direi che non sia la D.costulata perchè dalle immagini che trovo appunto le costolature sono evidenti e nel mio esemplare sono quasi piatte, poi ho trovato questo LA FAMILIA LATRIDIIDAE ERICHSON, 1842 (INSECTA: COLEOPTERA) EN LA PENÍNSULA IBÉRICA E ISLAS BALEARES e vi è rappresentato un disegno forse meglio che una foto, di D. elegans e non combina ne la forma della testa ne tantomeno la forma del torace. naturalmente questa è una mia impressione da dilettante avoi la parola ![]() Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Chalybion [ 26/11/2020, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
Premesso che anch'io sono profano e che mi sono occupato di latridiidi poche volte e non a fondo e su specie più agevoli ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 26/11/2020, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
Per il genere non avevo dubbi, per la specie molti, ma effettivamente nel mio ex gli articoli sono pressoché uguali e se al tuo occhio comunque più esperto o se vuoi più allenato il disegno combacia bene ( io non ho trovato foto di D. elegans??) direi che quantomeno si può determinare come Dienerella cfr. elagans - sempre che nessuno voglia aggiungere qualcosa. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | AetherisIgnis [ 26/11/2020, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
What about D. pilifera? https://bugguide.net/node/view/605358 http://publication.plazi.org/GgServer/h ... 75FDBAFE92 ![]() |
Autore: | Agdistis [ 27/11/2020, 1:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
AetherisIgnis ha scritto: What about D. pilifera? https://bugguide.net/node/view/605358 http://publication.plazi.org/GgServer/h ... 75FDBAFE92 ![]() Hi Aleksei, it cannot be D. pilifera the pronote does not have the square shape as in Figure C and above all does not have hairs on its sides. Figure D, although very similar with even the slight depression at 2/3 of the pronote, is however straight on the sides while in my specimen it is sinuated. I checked the specimen well, it has no hair on any part of the body (at least not visible at 100 magnification) and from what I read on the article: 3. Body length: 1.30–1.50 mm. Pronotum as long as broad, lateral margins converging towards the rear ( Fig. 2D); elytra with extremely short hairs.................................... Dienerella elegans i can say it doesn't even match D. elegans So Dienerella sp. ![]() Thank you very much Ciao Lucio |
Autore: | 37formichine [ 27/11/2020, 13:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae | ||
[quote="Agdistis"] ...direi che non sia la D.costulata perchè dalle immagini che trovo appunto le costolature sono evidenti e nel mio esemplare sono quasi piatte... Ciao Lucio, come sai sono molto poco dentro queste famiglie di piccolini, ma dato che ho notato questa tua frase, se non lo conosci, ti segnalo questo lavoro, che insieme alla descrizione della n.sp. ha anche una chiave per tutto il "gruppo" della elongata. Magari ti può servire. Ciao Antonio
|
Autore: | giuseppe55 [ 27/11/2020, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dienerella sp. - Latridiidae |
37formichine ha scritto: ti segnalo questo lavoro, che insieme alla descrizione della n.sp. ha anche una chiave per tutto il "gruppo" della elongata. Grazie Quel bel lavoro penso sia poco utile in questa discussione. Siamo in un'altro gruppo. L'esemplare somiglia molto a Dienerella pilifera (il mio unico esemplare è nel Forum). Se come indicato e come mi è sembrato è però privo di setole su tutta la parte superiore, vedo poche alternative, come suggerito da Aleksei. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |