Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 5:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Enicmus rugosus (Herbst, 1793) - Latridiidae

22.XI.2020 - ITALIA - Piemonte - TO, Moncalieri - Parco delle Vallere - Sotto la corteccia di un pioppo morto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/11/2020, 0:06 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao a tutti,
ecco un altro piccoletto (mm 1,75) uscito dalla rosura sotto la corteccia di un pioppo.
Per questo proverei ad azzardare: Laridius. Ci ho preso?
Grazie a tutti
Antonio


Laridius f.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ?
MessaggioInviato: 27/11/2020, 1:53 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5069
Nome: Lucio Morin
credo Latridiidae - Corticaria sp?
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ?
MessaggioInviato: 27/11/2020, 8:45 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Enicmus sp.

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolon/enicmus.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ?
MessaggioInviato: 27/11/2020, 9:16 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Lucio and Lech,
Thanks! A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ?
MessaggioInviato: 27/11/2020, 10:50 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Grazie ancora.
Ho fatto un poco di ricerche (https://sites.google.com/site/mikesinse ... atridiidae) e credo di poter confermare: non Latridius ma Enicmus rugosus.
Grazie delle dritte. Antonio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero ?
MessaggioInviato: 27/11/2020, 12:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Le antenne esili con articoli della clava ovaloidi, le elitre con peluzzi e la sagoma generale fanno pensare anche a me a Enicmus rugosus (Herbst, 1793). :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: