Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Latridiidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=293&t=96879 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 19/10/2021, 17:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Latridiidae sp. | ||
Dim. 1,46 mm Potrebbe essere una Cortinicara gibbosa? Trovata tra i petali di una rosa.
|
Autore: | Chalybion [ 19/10/2021, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Ci vedrei meglio una Melanophthalma ma potrei vedere ...poco bene. C. gibbosa ha il primo antennomero della clava molto distinto dal quartultimo. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 19/10/2021, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Domani cerco di fare una foto migliore alle antenne. Intanto grazie ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 25/10/2021, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Giorgio si riesce ad identificare o occorre una foto migliore? |
Autore: | Chalybion [ 25/10/2021, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Premesso che non è famiglia sulla quale possa esprimere pareri di un qualche rilievo, per me la foto ultima serve solo a confermarmi che non è C. gibbosa. Se poi è una Melanophthalma, poche delle 10 specie (almeno, in Italia) sono identificabili da foto con una certa sicurezza e men che meno da me come detto. La famiglia è estremamente ostica, specie in foto. Confronta con M. distinguenda https://www.galerie-insecte.org/galerie ... ref=178039 molto comune ma simile ad altre, come M. rispini, citata anche in Italia e da me trovata dalle mie parti https://www.researchgate.net/publicatio ... atridiidae ; utile poi questa chiave http://coleonet.de/coleo/texte/melanophthalma.htm . ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 25/10/2021, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Grazie mille Giorgio. Domani provo a contattare qualche specialista del gruppo ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 26/10/2021, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Escludo la parte dell'edago perché non sono riuscito ad estrarlo (messo che sia maschio). 2 I lati del pronoto sono nettamente angolati al centro [Fig. 2] , il segmento apicale del tarso anteriore al all'interno con un dente appuntito 6 I lati del pronoto non sono così fortemente angolati nel mezzo, ma più arrotondati, segmento apicale dei ♂ tarsi anteriori senza denti 3 3 Angoli di cucitura delle elitre più angolati. 4 Angoli di cucitura delle copritrici alari chiaramente arrotondati. 5 5 Specie più grandi di 1,6-2,1 mm di lunghezza, da marrone scuro a quasi nero con peli chiari, corti, leggermente sporgenti, simili a stracci. Pronoto davanti alla base senza alcuna impressione distinguibile, occhi grandi. Il quinto maschio sternite angolare sul lato. Edoeago corto, più ricurvo e ispessito alla base [Fig.14] . Distribuito su tutto il Paleartico. Nei mesi da settembre a novembre spesso molto numerosi dai vecchi capolini appassiti dei cardi ancora in piedi a sette, ma anche da vecchi scarti vegetali. Evento: in tutta Europa. M. maura Specie di piccole dimensioni rosso-brune, di lunghezza non superiore a 1,7 mm, aedoeagus allungato e non espanso alla base [Fig.15] . Una specie rara, finora solo dalla zona del Lago di Neusiedl, in vecchi steli di canna M. phragmiteticola La descrizione M. maura è calzante e anche il periodo di ritrovamento è quello giusto. Solo le dimensioni sono leggermente inferiori a quanto riportato però ho notato che questo dato non sempre è così rigido. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |