Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 14:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phoridae - Pupari e adulti

11.XI.2012 - ITALIA - Abruzzo - PE, Pianella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Phoridae - Pupari e adulti
MessaggioInviato: 11/11/2012, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Trovati oggi vicino a dei contenitori che uso per allevare alcuni coleotteri, non ne avevo mai visti ne trovati prima. Non so di quale specie di dittero possano essere, ma da quanto scritto qui direi che appartengano a qualche piccola specie di ciclorrafo, anche il fatto che si siano spostati all'esterno per impuparsi mi ci fa pensare. Qualcuno sa dirmi di più? :oops:
Grazie :D

Dimensioni: 3 mm


pupario visione dorsale.jpg

pupario visione laterale.jpg

pupario visione  ventrale.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mmmmmm mi ricordano qualcosa, ma non me lo ricordo. Dubito siano Ciclorrafi anche perché mi pare di vedere delle linee di frattura a "T". Vediamo se a qualcuno ricordano qualcosa.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Hemerobius ha scritto:
Dubito siano Ciclorrafi anche perché mi pare di vedere delle linee di frattura a "T".

Hai visto bene, la frattura è proprio di quella forma, non pensavo lo si potesse già separare dai ciclorrafi grazie a questo carattere :o . Effettivamente adesso che ci penso i Cyclorrhapha dovrebbero avere il pupario un pò più a barilotto ed un'apertura circolare (comunque non li conosco bene, spero di non aver detto una cavolata).
Quindi rimaniamo tra i Brachycera desumo :roll:.
Intanto grazie per la rispsota :)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Prova a cercare se trovi qualche immagine di Phoridae, ma senza alcun impegno :gh: .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2012, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Il pupario sembra proprio di Phoridae :shock: ! Li conosci tutti! :D
Sembra molto simile a quello di Syneura sp. che ho trovato qui, purtroppo però i generi citati non appartengono all'entomofauna italiana (se non erro) :oops: . Resta da vedere, a questo punto, cosa ne esce, ne ho 3-4 in una scatolina. In casa comunque gira qualche piccola mosca simile, ma sembrano tutte Drosophilidae :roll: .

Ps. Però che era un ciclorrafo l'avevo azzeccato :lol1: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2012, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Phoridae! :hp: Sfarfallato questa mattina sulla tarda ora, di solito gli insetti che ho allevato, sono sempre usciti alle prime luci dell'alba, questo sembra essersela presa comoda :mrgreen: .
Purtroppo per ora queste sono le uniche foto che sono riuscito a scattare, attraverso la plastica che non permette una gran visibilità. Penso che bastino comunque per confermare la famiglia: torace globoso, venature radiali ispessite su cui confluiscono le altre venature più sottili, che non danno vita ad alcuna cellula chiusa apparente.
Per la specie inserirò qualche altra foto migliore più in là, sempre che ci si riesca ad arrivare.
:hi:

16-Xl -2012
Phoride1.jpg


Phoride2.jpg


Phoride3.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2012, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Aggiungo delle foto "migliori"di uno dei tre esemplari che ne sono usciti. A prima vista sembra un altra specie per via del colore più scuro, ma è identico agli altri due. Deduco che gli esemplari neosfarfallati presentino dei tegumenti meno sclerificati.
Si riesce ad arrivare almeno al genere? :oops:
Grazie
:hi:

Phoridae imago1.jpg


Phoridae imago2.jpg


Phoridae testa.jpg



Ps. Scusatemi se con le immagini del pupario ho un pò Sphorato :lol1:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: