Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nycteribiidae sp. pupe http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=299&t=66366 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | giovanni carotti [ 25/01/2016, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Nycteribiidae sp. pupe |
Ciao, ho trovato questi bozzoli (?) lunghi dai 2 ai 5 mm all'interno di un ipogeo. Erano tutti concentrati nella chiazza scura sul soffitto lasciata dalla numerosa colonia di miniotteri (Miniopterus schreibersii) che in certi periodi dell'anno si ritrova in questo ipogeo e che staziona proprio in quel punto. Per questo ho pensato a un qualche parassita dei pipistrelli ma non ho idea di cosa. Ho provato a staccarne uno con il risultato di spiattellare il tutto e ritrovarmi con una marmellata bianchiccia sulla punta del coltello... Visto che il luogo è parecchio alterato e i pipistrelli disturbati dal continuo accesso di curiosi, preferisco non specificare il sito. Grazie per l'aiuto Giovanni |
Autore: | hutia [ 25/01/2016, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
potrebbe essere semplice guano? |
Autore: | Julodis [ 25/01/2016, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
hutia ha scritto: potrebbe essere semplice guano? Dal quel che ha scritto Giovanni, direi di no. Si potrebbe conoscere almeno la regione? |
Autore: | Julodis [ 25/01/2016, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Potrebbero essere pupe di Ditteri Nycteribiidae. |
Autore: | Andricus [ 25/01/2016, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Acari Oribatidi ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 25/01/2016, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
anch'io penso a Oribatidi e che trovo spesso in grotta. Ciao Mario |
Autore: | giovanni carotti [ 25/01/2016, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Per Maurizio, certo che si può sapere la regione! Marche. Per Fabrizio... mi sa che il guano non l'hai mai visto... te ne porto un po' a Modena, se devi concimare qualcosa... ![]() e comunque non rimane attaccato al soffitto della grotta ma si accumula sotto la colonia. |
Autore: | giovanni carotti [ 25/01/2016, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Scusate ma gli acari li "mastico" poco, da quello che leggo le dimensioni massime degli oribatidi sono 1,4mm. questi nella foto sono molto più grandi. L'ipotesi pupe dei meravigliosi nicteribidi mi sembra molto più plausibile. |
Autore: | hutia [ 25/01/2016, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
innanzitutto non ho detto che è guano ma solo se ce ne era la possibilità e che non resti nel soffitto delle grotte non è affatto vero e lo ho visto con i miei occhi (benche miopi) insomma aprire post non posso farlo, fare una domanda mi si risponde male incomincio a rompermi eh |
Autore: | hutia [ 25/01/2016, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
e poi visto che mi vuoi portare della merda di pipistrello non capisco perchè non devi dare indicazioni più precise del luogo. A me pare che senza indicazioni precise il post bisogna rigettarlo e cmq secondo me non hai messo la località non per il fatto dei pipistrelli ma perchè vuoi nascondere qualche altra cosa magari una specie rara...neanche fosse la grotta di Mago Merlino |
Autore: | Hemerobius [ 25/01/2016, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
I Nicteribidi sono ditteri pupipari, piuttosto comuni sui pipistrelli di grotta. La loro biologia "torna" con questo ritrovamento. L'ipotesi Orobatidi mi pare proprio improponibile. R |
Autore: | Julodis [ 25/01/2016, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Guardate queste due immagini raffiguranti il pupario di Nycteribia kolenatii, su questa pagina del Museo di Storia Naturale di Londra, e ditemi se non sono molto somiglianti. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/01/2016, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Direi anche che, dal momento che di quegli affarini neri ce ne sono di due dimensioni nettamente diverse (circa 2 e circa 5 mm), senza che se ne vedano di dimensioni intermedie, si potrebbe fare l'ipotesi che ci siano due specie, oppure che i pupari piccoli siano di futuri maschi, e quelli più grandi di femmine (non ho però idea se ci sia una tale differenza tra i sessi di questi ditteri). |
Autore: | giovanni carotti [ 25/01/2016, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
Roberto, grazie per il contributo all'argomento, ho cercato in giro informazioni e illustrazioni di pupe di nicteribidi e mi pare che ci siamo. Questo è un adulto fotografato nel novembre 2008 fa su un miniottero morto da poco, sempre nelle Marche ma in un'altra cavità, Grotta dell'Infinito, zona Gola di Frasassi, Genga (AN). |
Autore: | giovanni carotti [ 25/01/2016, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: parassiti pipistrelli |
ops! nel frattempo Maurizio ha risolto il mistero! Grazie! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |