Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scatopsidae sp. - Sciame (riproduttivo?)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=299&t=88170
Pagina 1 di 1

Autore:  Raubmilbe [ 19/01/2020, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Scatopsidae sp. - Sciame (riproduttivo?)

E' un po' che volevo aprire questo post, perché non mi è mai capitato di osservare nulla di simile

IMG_20190421_181613_07.JPG

.

Scusate le foto fatte con lo smartphone.

Lungi da me cercare di imitare il sommo poeta de li versi strani, ma non ho saputo resistere :lol1:

Autore:  Raubmilbe [ 22/01/2020, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

Seconda puntata :lol:

IMG_20190421_181548_06.JPG



:hi:

Autore:  marco villa [ 22/01/2020, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

Aggregati di ditteri Bibionidi? :D

Autore:  Raubmilbe [ 23/01/2020, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

marco villa ha scritto:
Aggregati di ditteri Bibionidi? :D

:ok:

E' la stessa conclusione a cui sono arrivato io, ma sapendo poco di ditteri e ancora meno di Bibionidi, sono rimasto colpito da quell'aggregazione su quel substrato, un pezzo di recinzione arrugginita.

Ho letto dello sfarfallamento massivo di Bibio marci, ma non mi sembra proprio questa specie per via delle dimensioni più piccole (notare il paragone con lo spessore della rete). Inoltre, se in questa specie c'è lo stesso dimorfismo sessuale che esiste in B. marci, questi mi sembrano tutte femmine e mi incuriosisce ancora di più sapere il motivo di quella biomassa :lol:

Purtroppo, non ho raccolto nessun esemplare. Posso solo aggiungere altre foto e qualche crop.

IMG_20190421_181139_05.JPG



IMG_20190421_181153_06.JPG



IMG_20190421_181213_06.JPG



IMG_20190421_181114_03.JPG



IMG_20190421_181114_04.JPG



IMG_20190421_181114_01.JPG



:hi:

Autore:  Carlo Monari [ 23/01/2020, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

Sembrano anche a me femmine di Bibionidae. Casi di sfarfallamento di massa in questa famiglia sono frequenti; Oosterbroek parla densità di alcune decine di migliaia di larve al metro quadro di terreno. Non mi sembrano Bibio, da quel poco che si riesce a capire dalle foto le tibie anteriori mi sembrano prive dello sperone caratteristico del genere; l'alternativa è Dilophus, anche se in realtà senza maggiori dettagli di un singolo individuo (senza cioè riuscire a vedere un po' meglio la nervatura alare e i dettagli della testa) la stessa famiglia potrebbe essere messa in dubbio. Se verso aprile ti capita di nuovo di passare da quelle parti, preparati per fare delle belle macro o per catturarne.

Autore:  Velvet Ant [ 24/01/2020, 1:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

Le antenne sono troppo lunghe per un Bibionidae.
Per me si tratta di Scatopsidae (Diptera, Nematocera).
Qui un'immagine.
Gli adulti tendono ad aggregarsi in sciami.

Autore:  Raubmilbe [ 25/01/2020, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bibiomassa?

Grazie Marcello, concordo con Scatopsidae.
Grazie anche a Marco e Carlo per l'aiuto :birra:

Forse si può rititolare come Scatopsidae g. sp. (sciame riproduttivo o mating swarm).

:hi:

Autore:  Carlo Monari [ 26/01/2020, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera Scatopsidae. Sciame riproduttivo

Sì, quando dicevo che anche la famiglia poteva essere messa in dubbio come alternativa avevo in mente anch'io Scatopsidae. Per essere un 'mating swarm' mi sembrano però piuttosto tranquilli; mi danno più l'impressione di essere intenti a recuperare le forze dopo lo sfarfallamento, o ad attendere che la temperatura si alzi un po' prima di dedicarsi ad altre attività.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/