Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coboldia fuscipes (Meigen, 1830) (cf.) - Scatopsidae Scatopsinae Swammerdamellini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=299&t=94415 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Velvet Ant [ 11/03/2021, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Coboldia fuscipes (Meigen, 1830) (cf.) - Scatopsidae Scatopsinae Swammerdamellini |
Questo dittero è uno dei soggetti più piccoli che ho fino ad oggi fotografato. Si è presentato arrivando di sera sul mio tavolo da lavoro e scegliendo proprio il piano dello stereomicroscopio per posarsi. In quella frazione ho avuto modo di osservarlo e mi ha tanto incuriosito che l'ho raccolto e poi fotografato. Raggiunge a stento i 2,2 mm di lunghezza e la Famiglia cui appartiene mi è del tutto ignota. Quello che più mi ha colpito è la disposizione degli ommatidi, che non sono incastrati a mosaico, come avviene più spesso (vedi gli occhi del Sepsidae), ma relativamente distanziati l'uno dall'altro. ____________________________ __________________________ Microcosmo: 1 - Sigmophora sp.? _ Hymenoptera Eulophidae Microcosmo: 2 - Issidae (cf.) - Hemiptera Auchenorrhyncha Microcosmo: 3 - Tephritis cf. praecox (Loew, 1844) - Diptera Tephritidae Microcosmo: 4 - Chirocera pectinicornis (Latreille, 1809) - Hymenoptera Chalcididae Microcosmo: 5 - Ballus cf. armadillo (Simon, 1871) - Araneae, Salticidae Microcosmo: 6 - Eurytoma verticillata (Fabricius, 1798) - Eurytomidae Microcosmo: 7 - Microimenottero col tegumento a riflessi metallici Microcosmo 8: - Sepsis sp. (cf.) - Diptera Sepsidae |
Autore: | TheWings [ 11/03/2021, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Marcello ci provo...; Scatopsidae, ma per un confronto, servirebbe poter vedere lo schema della nervatura alare. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2021, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Concordo con Claudio ![]() Riguardo al genere e alla specie per il momento passo ![]() Faccio sommessamente notare, comunque, che in Europa sono segnalate alcune specie di Canthyloscelidae (= Synneuridae), dei nematoceri di aspetto molto simile agli Scatopsidae. Si distinguono da questi ultimi per il numero degli antennomeri (10-14 articoli) e per i palpi 4-segmentati, oltre che per gli occhi, che appaiono maggiormente olottici. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 12/03/2021, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Scatopsidae anche per me. E' vero che la nervatura alare non si vede, ma quel pochissimo che si vede - una vena anale - è da Scatopsidae. Ho letto poi che in Europa ci sono due sole specie di Canthyloscelidae con distribuzione nord - centrale, nessuna delle quali segnalate in Italia. |
Autore: | Velvet Ant [ 12/03/2021, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Ora la nervatura alare si vede ![]() |
Autore: | TheWings [ 12/03/2021, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Molto bene Marcello, l'ala penso si possa dire, che appartiene al genere Colobostema http://drawwing.org/insect/colobostema-variatum-wing ed a sto punto, forse si potrebbe anche ipotizzare la sp. che credo sia l'unica presente in Sicilia, anche se non ho approfondito, che sarebbe; Colobostema nigripenne, ma lascio volentieri l'ultima parola a chi è più esperto del sottoscritto. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 13/03/2021, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Temo che non sia così semplice, ci sono altri generi con un disegno alare molto simile. Bisognerebbe avere accesso ad altri dettagli ancora (tarsomeri, sterniti, apparato genitale). Al momento possiamo solo dare per certe sottofamiglia e tribù, rispettivamente Scatopsinae e Scatopsini. |
Autore: | Alessio89 [ 13/03/2021, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Prima di addentrarmi nella questione tassonomica degli Scatopsidi, che fra l'altro ammetto di non conoscere così approfonditamente, permettetemi una considerazione un pochino polemica sulla faccenda delle determinazioni (mi rivolgo principalmente a Claudio - non me ne volere troppo ![]() Solo perché i nematoceri non se li fila nessuno non vuol dire che possiamo determinarli a ca**o (scusate il termine ![]() Io credo che per classificare un organismo (animale o vegetale che sia) bisogna sempre seguire un metodo scientifico, per quanto possibile, specie quando il gruppo tassonomico a cui appartiene non è molto conosciuto, e non utilizzare esclusivamente immagini prese dal web (che in molti casi sono fuorvianti) e la solita Checklist della fauna italiana, che per quanto buona inizia ad essere un pochino data e non comprensiva di tutte le novità tassonomiche e distributive. Nel caso dei ditteri (che sono difficili da determinare anche con l'esemplare sotto al microscopio), salvo quelle pochissime situazioni in cui la specie, il genere o la famiglia possono essere riconosciuti a colpo d'occhio, è veramente importante, quasi fondamentale, analizzare i caratteri diagnostici e utilizzare ovviamente un lavoro scientifico serio che tratti l'argomento! Capisco l'impegno, ma almeno, nel dubbio, cerchiamo di non allargarci troppo... ![]() Venendo alla questione Scatopsidae, per quanto mi riguarda, io metterei in dubbio persino la tribù Scatopsini ![]() Pur concordando che l'esemplare di Marcello appartenga alla sottofamiglia Scatopsinae, per via della falsa venatura presente fra M1 e CuA1, seguendo le chiavi di Haenni (1997) arrivo, non a Scatopsini, ma a Swammerdamellini (un nome decisamente cacofonico ![]() Direi quindi che possiamo escludere Colobostema (vedi anche Haenni, 2013) Un altro dettaglio che ho notato, e che secondo Haenni possiede un valore diagnostico, è la nervatura trasversale r-m, che risulta maggiormente "distinguibile" nella tribù Swammerdamellini sensu Haenni (cfr. ad es. Coboldia fuscipes con Colobostema): (Haenni 1997). Che si tratti forse proprio di Coboldia fuscipes (Meigen, 1830) ![]() Inoltre ho notato che in Haenni (2013) e in Fauna Europaea, Colobostema nigripenne (Meigen, 1830) non è citata ne' per la Sicilia, ne' per l'Italia! In attesa delle risposte e di ulteriori sviluppi mi dileguo ![]() ![]() Cook E.F., 1981. Scatopsidae. in McAlpine, J. F. et al. (eds): Manual of Nearctic Diptera, Vol 1. Haenni J-P., 1997. Scatopsidae. in Papp L. & Darvas B. (eds): Manual of Palaearctic Diptera, Vol 2. Haenni J-P., 2013. A revision of the West Palaearctic species of Colobostema Enderlein, 1926 (Diptera, Scatopsidae). Part I. European subregion P.S. Mi sa tanto che questi scatopsidi sono un campo minato ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 13/03/2021, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Prometto che il prossimo che gironzola sul tavolo lo caccio via ![]() Grazie comunque a tutti ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 14/03/2021, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Alessio89 ha scritto: ... Pur concordando che l'esemplare di Marcello appartenga alla sottofamiglia Scatopsinae, per via della falsa venatura presente fra M1 e CuA1, seguendo le chiavi di Haenni (1997) arrivo, non a Scatopsini, ma a Swammerdamellini ... Sì, hai ragione. Avevo male interpretato il passaggio nella chiave; chiaramente la prima sezione costale è più lunga, sia pure di poco, della seconda e r4+5 supera a stento la metà dell'ala. Quanto a Coboldia il disegno alare torna bene tranne la vena CuA1, che nella foto di Marcello si ferma ben prima del margine alare dopo aver curvato verso il basso |
Autore: | TheWings [ 14/03/2021, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Essendo stato chiamato in causa, non posso fare a meno di non intervenire... Ammetto di essere giunto alla determinazione del genere in maniera forse affrettata e poco scientifica, ma certamente non così “sballata” come si potrebbe pensare, tra l'altro alla fine del mio post avevo anche scritto, che lasciavo l'ultima parola al riguardo, a chi ne sa sicuramente più di me. Premesso questo, tutti possiamo sbagliare, ma c'è modo e modo di farlo notare, e sinceramente non pensavo di meritare un trattamento simile. Io in quasi sei anni di mia permanenza al FEI, anche se non conosco nessuno personalmente, credo di aver sempre tenuto un comportamento corretto e rispettoso con tutti, quindi gradirei che anche nei miei confronti non si andasse sopra le righe. Grazie |
Autore: | Alessio89 [ 14/03/2021, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Tanto per toglierci il dubbio. Marcello, riusciresti per caso a farci una foto dello sclerite spiracolare anteriore (anzi, già che ci sei di tutti gli scleriti toracici laterali)? ![]() Intanto ho trovato una chiave sulle specie europee di Scatopsidae (di Paul Beuk), che ripercorre un po' quella di Haenni (1997), con alcune modifiche, a questo indirizzo: https://www.online-keys.net/infusions/k ... _no=23#c20 Carlo Monari ha scritto: ...Quanto a Coboldia il disegno alare torna bene tranne la vena CuA1, che nella foto di Marcello si ferma ben prima del margine alare dopo aver curvato verso il basso Ottima osservazione Carlo. Coboldia fuscipes (Meigen, 1830) è un'ipotesi che ho buttato lì senza pensarci, di cui non ero tanto sicuro (generalmente i nomi dei taxa di cui sono sicuro li scrivo in bold). Si tratta comunque di una specie, comune e ben conosciuta, oltre che molto simile all'esemplare splendidamente fotografato da Marcello. Mosso dalla curiosità, ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che in quest'altro lavoro, a pag. 26 è raffigurato un esemplare di C. fuscipes con la CuA1 (lì viene tratta come M4) che non raggiunge il margine alare: Amorim D. S. & Brown B.V., 2020. Urban Scatopsidae (Diptera) of Los Angeles, California, United States. Insect Systematics and Diversity, 4(1): 1-41 https://zenodo.org/record/3826625#.YE3k6Z1KhPY Forse si tratta di un carattere variabile ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 14/03/2021, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
TheWings ha scritto: Essendo stato chiamato in causa, non posso fare a meno di non intervenire... Ammetto di essere giunto alla determinazione del genere in maniera forse affrettata e poco scientifica, ma certamente non così “sballata” come si potrebbe pensare, tra l'altro alla fine del mio post avevo anche scritto, che lasciavo l'ultima parola al riguardo, a chi ne sa sicuramente più di me. Premesso questo, tutti possiamo sbagliare, ma c'è modo e modo di farlo notare, e sinceramente non pensavo di meritare un trattamento simile. Io in quasi sei anni di mia permanenza al FEI, anche se non conosco nessuno personalmente, credo di aver sempre tenuto un comportamento corretto e rispettoso con tutti, quindi gradirei che anche nei miei confronti non si andasse sopra le righe. Grazie Ciao Claudio, non mi sembra di averti mancato di rispetto, ho fatto una semplice constatazione su quello che scrivi (forse un po' polemica, ma era voluta, dal momento che non è la prima volta che te lo faccio/facciamo notare). Non ti sembrano affermazioni un po' vaghe le tue? "Marcello ci provo...; Scatopsidae..." "...penso si possa dire, che appartiene al genere Colobostema..." "...ed a sto punto, forse si potrebbe anche ipotizzare la sp. che credo sia l'unica presente in Sicilia, anche se non ho approfondito, che sarebbe; Colobostema nigripenne" C. nigripenne manco c'è in Italia! Hai ragione sul fatto che tutti possiamo sbagliare e nessuno nasce imparato, e ovviamente non stiamo certo parlando di un fatto "grave", ma io personalmente (non so tu) reputo la procedura di classificazione una cosa seria, e visto che si sta dando un parere su un forum di entomologi (letto e consultato da tanti appassionati), non vedo perché si debba arrivare ad una sorta di tiro a segno, di chi indovina prima la specie. Tutto qui. |
Autore: | Velvet Ant [ 14/03/2021, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
Alessio89 ha scritto: Tanto per toglierci il dubbio. Marcello, riusciresti per caso a farci una foto dello sclerite spiracolare anteriore (anzi, già che ci sei di tutti gli scleriti toracici laterali)? ![]() Ecco la foto: |
Autore: | Apoderus [ 14/03/2021, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro dittero con occhi composti di aspetto particolare - Microcosmo : 9 |
A mio parere, bene ha fatto Marcello, che ha un ruolo "ufficiale", a non intervenire direttamente nella polemica che si è creata in questo suo post. Io però, che un ruolo ufficiale non lo rivesto, che non so nulla di ditteri e di solito, almeno sul forum, mi tengo lontano dalle polemiche, leggendo gli interventi mi sono convinto che, caro Alessio, dovresti porgere le tue scuse a Claudio. Mi spiego. Mi pare che lui sia intervenuto, come sempre, in modo del tutto educato, suggerendo una determinazione e ammettendo che la parola definitiva spetta agli specialisti. Alessio89 ha scritto: Solo perché i nematoceri non se li fila nessuno non vuol dire che possiamo determinarli a ca**o Questa a me sembra una risposta scostante e maleducata. Non so che idea tu abbia di questo forum, Alessio, ma se dovessimo stabilire che in ogni discussione può dire la sua solo chi è specialista del gruppo in questione, sarebbe un forum molto triste e forse avrebbe una vita breve. Io non lo considero uno spazio dove ci si deve freddamente limitare ad ospitare determinazioni calate dall'alto della competenza, ma una palestra dove convivono autorevoli specialisti che hanno centinaia di pubblicazioni, ragazzi che sono alle prime armi, appassionati che si cimentano e magari talvolta dove non arrivano ci buttano il cappello. Ognuno impara qualcosa dagli altri e non si scandalizza se viene fatta una determinazione confrontando le immagini sul web invece che usare correttamente le chiavi analitiche presenti in letteratura. Capita anche a me, in gruppi che non sono il mio (talvolta in realtà anche nel mio ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |