Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hybomitra aterrima var. auripila (Meigen) ♀ - Tabanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=301&t=62475 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 22/06/2015, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Ciao Luca, anch'io non sono un esperto, però guardando le fascie scure orizzontali degli occhi, e la colorazione quasi nera del corpo, direi che appartiene al genere Hybomitra e come specie azzarderei aterrima. Sentiamo però altri pareri. ![]() |
Autore: | fornaeffe [ 08/07/2015, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Potrebbe essere! Grazie! |
Autore: | Carlo Monari [ 08/07/2015, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Per arrivare al genere seguendo pedissequamente le chiavi occorrerebbe vedere dettagli qui non visibili (ad esempio presenza o assenza di speroni apicali sulle tibie posteriori, pubescenza o meno della basicosta, numero degli articoli del flagello antennale). Qui le bande e il colore degli occhi semplificano grandemente il compito; il genere è Hybomitra. Poi seguendo le chiavi si arriva a Hybomitra aterrima var. auripila (Meigen). E' una femmina. |
Autore: | Mauro [ 09/07/2015, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Carlo Monari ha scritto: Qui le bande e il colore degli occhi semplificano grandemente il compito; il genere è Hybomitra. Anche a me sembra Hybomitra aterrima; Ma non ci sono specie con le stesse bande scure su fondo verde anche nel genere Tabanus? ad esempio Tabanus glaucopis? Specie che comunque non quadrerebbe in questo caso per altri motivi, come il colore del corpo che non è così scuro. |
Autore: | Carlo Monari [ 09/07/2015, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Hai ragione, mi sono espresso male. Avrei dovuto dire 'corpo scuro e occhi a bande'. Un altro elemento che non si riscontra nel genere Tabanus ed è forse più importante per la determinazione del genere è la presenza di un tubercolo ocellare. |
Autore: | Mauro [ 11/07/2015, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Ok, allora tutto quadra! ![]() |
Autore: | fornaeffe [ 03/08/2015, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Grazie, chiarissimi! Posso chiedervi su quali testi trovate le chiavi di identificazione usate qui? |
Autore: | Carlo Monari [ 03/08/2015, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Per i Tabanidae il testo di riferimento è lo Chvala, The Horse Flies of Europe - Diptera, Tabanidae, purtroppo pressochè introvabile. In rete si trova il lavoro KEY TO THE HORSE FLIES FAUNA OF CROATIA (DIPTERA, TABANIDAE) di Stjepan Kr~mar, Davorka K. Hackenberger, Branimir K. Hackenberger, pubblicato su Periodicum Biologorum Vol 113, Suppl 2 P 1–61, Zagreb, September, 2011 , che ha una buona utilità anche per la nostra fauna. Parlando di chiavi prima mi riferivo a queste ultime. |
Autore: | fornaeffe [ 15/08/2015, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera Tabanidae? |
Ok, grazie! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |