Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leopoldius signatus (Wiedemann in Meigen, 1824) - Conopidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=302&t=100943
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/11/2022, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Leopoldius signatus (Wiedemann in Meigen, 1824) - Conopidae

mm 10; bottinava su edera; se servono particolari chiedere. Grazie.
:hi:
Asicu.JPG



Allegati:
Asicu thor.JPG

Asicu gast.JPG

Asicu vs gast.JPG

Asicu vs head.JPG


Autore:  TheWings [ 05/11/2022, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae? da ID

Ciao Giorgio, no, non è un sirfide ma un Conopidae, credo del genere Conops, sicuramente non vado oltre.

:hi:

Autore:  Chalybion [ 05/11/2022, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae? da ID

Tale è la mia ignoranza sui ditteri che ero indeciso poi ho visto tra i miei pochi ditteri un sirfide del gn. Ceriana ed ho deciso di optare per Syrphidae ma con ? ;) . Ho visto ora che alcuni Conopidi li ho ma non li avevo notati. Grazie. :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 06/11/2022, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae? da ID

Sì, è un Conopidae. Un carattere importante è la lunghezza del rostro; fai una foto della testa di profilo così si riescono ad apprezzare meglio le proporzioni. Anche una foto dell'ala bene in piano non sarebbe male.

Autore:  Chalybion [ 06/11/2022, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae da ID

Eccole; l'ala è quella messa meglio, l'altra è semidistrutta.
:hi:
Acon ala.JPG



Allegati:
Acon head.JPG


Autore:  Carlo Monari [ 07/11/2022, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae da ID

Direi che la lunghezza del rostro è inferiore a quella della testa, quindi non Conops ma Leopoldius; seguendo le chiavi di Van Veen arrivo a Leopoldius signatus (Wiedemann in Meigen, 1824). Peccato che Maurizio Mei non si faccia più vedere su questo forum ormai da parecchi anni.

Autore:  Chalybion [ 07/11/2022, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae da ID

Grazie Carlo. Intendi questa chiave immagino https://home.hccnet.nl/mp.van.veen/cono ... ldius.html per la quale sarebbe un maschio. :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 08/11/2022, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae da ID

Sì, la chiave è quella ed è un maschio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/