| Autore |
Messaggio |
|
cdr89
|
Inviato: 30/04/2012, 14:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
|
Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta? Se è possibile determinarla, vorrei conoscere anche la specie dell'afide sullo stelo.
_________________ Domenico
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 30/04/2012, 14:29 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Quando guardavo l'anteprima, ero sicuro che tu avessi ragione a chiamarlo Imenottero, considerata la "postura" a riposo, tipica di alcuni rappresentanti di questo ordine. Poi ho aperto il post e mi sono trovato....."un Dittero"!!!!! Quindi come avrai ben capito non si tratta di un Imenottero, ma chiaramente di un Dittero. Dovrebbe essere quasi certamente un Conopidae.....probabilmente una Dalmannia sp. Ma per genere e specie, è meglio che la palla vada agli specialisti. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 30/04/2012, 14:32 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3229 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
A me sembra un dittero, forse un Conopidae. Purtroppo la foto è bella ma non evidenzia caratteri importanti per la determinazione. Quanto all'afide, non ne so nulla.
Ooops... Preceduto da Leonardo.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
D & JP Balmer
|
Inviato: 30/04/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1113 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
FORBIX ha scritto: .....probabilmente una Dalmannia sp. ... Ciao, YES ♀ : Because the length of his apical segment of abdomen > 1/2 Length abdomen. One cannot specify the species because it would be necessary to have a dorsal sight of the abdomen. Saluti. D & JP Balmer
|
|
| Top |
|
 |
|
cdr89
|
Inviato: 01/05/2012, 22:04 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
|
Grazie a tutti! La prossima volta scatterò qualche altra foto da diverse prospettive...
_________________ Domenico
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 11/05/2012, 15:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
E' una femmina di Dalmannia aculeata. la foto è bella e il dato è interessante, perché la specie è "nuova" per la Calabria. Per questa regione finora era conosciuta, di questo genere, soltanto Dalmannia dorsalis. Vorrei schedare il dato: Catanzaro è la località esatta o ne hai una più precisa? Sono insetti che si trovano solo molto di rado... come qualche altra specie di conopide, però, Dalmannia aculeata può fare hilltopping (vedi qui: http://www.insectscience.org/10.27/) e in quelle circostanze fortunate se ne possono osservare parecchi esemplari contemporaneamente... Ciao e grazie! maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 11/05/2012, 18:58 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Caro Maurizio, sarei felice se tu potessi impreziosire questa discussione col magnifico disegno di questa specie che tempo fa presentasti su FNM. 
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 13/05/2012, 17:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Ringrazio molto Marcello per l'apprezzamento...  ! Ero convinto di aver postato anni fa il disegno in questione su questo forum, non su FNM... rimedio facilmente... Ciao! Maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 13/05/2012, 17:53 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 13/05/2012, 17:54 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
E' stupendo  Che materiale hai usato per disegnarlo?
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 14/05/2012, 11:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Grazie per i complimenti...  ! Ho usato pennello e acquarelli, piuttosto asciutti, con solo un minimo di bianco coprente mischiato al colore per rendere certi peli. Ci ho lavorato una decina di giorni... Ciao! Maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 14/05/2012, 11:57 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5978 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
cdr89
|
Inviato: 04/06/2012, 8:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
mauriziomei ha scritto: E' una femmina di Dalmannia aculeata. la foto è bella e il dato è interessante, perché la specie è "nuova" per la Calabria. Per questa regione finora era conosciuta, di questo genere, soltanto Dalmannia dorsalis. Vorrei schedare il dato: Catanzaro è la località esatta o ne hai una più precisa? Sono insetti che si trovano solo molto di rado... come qualche altra specie di conopide, però, Dalmannia aculeata può fare hilltopping (vedi qui: http://www.insectscience.org/10.27/) e in quelle circostanze fortunate se ne possono osservare parecchi esemplari contemporaneamente... Ciao e grazie! maurizio E' stata scattata proprio a Catanzaro su un pezzo di prato non molto lontano da un corso d'acqua.
_________________ Domenico
|
|
| Top |
|
 |
|