Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dalmannia aculeata (Linnaeus, 1761) - Conopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=302&t=52690 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 14/04/2014, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Dalmannia aculeata (Linnaeus, 1761) - Conopidae |
Alessio 89 ha fatto in tempo a tornare a casa e chi ti ci trovo in vasca? Sempre meglio di quel sirfidaccio che mi avrebbe voluto appioppare a Modena ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 14/04/2014, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia aculeta (Linnaeus, 1761) - Conopidae |
Bell'insetto. Meriterebbe foto migliori, ma vedo che hai promesso di impegnarti! |
Autore: | Alessio89 [ 15/04/2014, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia aculeata (Linnaeus, 1761) - Conopidae |
marco paglialunga ha scritto: Sempre meglio di quel sirfidaccio che mi avrebbe voluto appioppare a Modena Eh, che vuoi, non li conosco per nulla i sirfidi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 19/04/2014, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia aculeata (Linnaeus, 1761) - Conopidae |
Bella bestia... è una femmina. Non è un conopide che si trova tutti i giorni. L'unico reperto noto per le Marche è del 1900... Ciao! mm |
Autore: | FORBIX [ 19/04/2014, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia aculeata (Linnaeus, 1761) - Conopidae |
mauriziomei ha scritto: Non è un conopide che si trova tutti i giorni. ![]() ![]() ![]() Caro Maurizio ![]() ![]() ![]() La vasca del Paglia è come l' "Area 51" !! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |