Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 16:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonosoma maroccanum (Fabricius 1794) - Asilidae Laphriinae Andrenosomini

25.V.2010 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase, Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2010, 15:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buongiorno a tutti,
erano le 21:00 circa di martedì 25 maggio 2010, stavo mettendo un po' di ordine nel mio piccolo studiolo, se così si può dire, perchè di ordine in quella stanzetta ancora non ne ho mai visto :( Stavo spostando un terrario dove avevo momentaneamente appoggiato alcuni pezzi di legno di fico da dove due settimane prima circa erano sfarfallati una decina di Xylotrechus stebbingi, cingo le braccia intorno al vetro per sollevare il terrario e in automatico abbasso la testa che porta il mio sguardo ad osservare dall'alto l'interno. I miei occhi vengono immediatamente attratti da alcune spoglie che fuoriescono da uno dei pezzi di legno, una specie di crisalide ... mi blocco immediatamente ed incomincio a scrutare l'interno del terrario, mi è subito venuto in mente che si poteva trattare di qualche lepidottero, ed infatti era quello cercavo, quello che si era figurato nella mia mente. Quando i miei occhi ad un tratto si soffermano su un "essere" che non avevo mai visto, :shock: meraviglia e stupore... Sono stato un po' ad osservarlo. Non l'ho inquadrato immediatamente, ho pensato prima ad un qualche Imenottero ma poi osservando meglio la sua posture e sopratutto la sua "faccia" la mia attenzione si è spostata su Dittero predatore, decisamente e senza alcun dubbio, aveva proprio la faccia di un Asilidae.
Dopo questo mio ragionamento non è stato difficile risalire alla specie data la sua unicità. :) Si tratta proprio di Pogonosoma maroccanum (Fabricius, 1794).

Ed è questo il motivo per cui quando ho visto l'esemplare di questa discussione sono riuscito a capire di cosa si trattava :) :D ;)

Mi farebbe piacere avere più informazioni sulla biologia, ad esempio, come si trovava lì?, le femmine depongono nei fori di uscita di Cerambici o Buprestidi o altro? le larve di cosa si nutrono?

Luogo di prelievo del legno Boscotrecase (NA), Vesuvio 14 marzo 2010
Luogo sf. Massa di Somma (NA) 25 maggio 2010
.

Pogonosoma_maroccanum_1981.jpg



Luogo di prelievo del legno Boscotrecase (NA), Vesuvio 14 marzo 2010
Luogo sf. Massa di Somma (NA) 25 maggio 2010
.

Pogonosoma_maroccanum_1982.jpg



Luogo di prelievo del legno Boscotrecase (NA), Vesuvio 14 marzo 2010
Luogo sf. Massa di Somma (NA) 25 maggio 2010
.

Pogonosoma_maroccanum_1997.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2010, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2305
Nome: Andrea Rattu
Sicuramente qualcuno ti saprà dare informazioni più dettagliate e più recenti delle mie ( :oops: ).
Su "Faune de France n° 17 Diptères Asilidae" (scaricabile liberamente da qui:http://www.faunedefrance.org/BibliothequeVirtuelleNumerique )leggo che l'adulto ama posarsi sui tronchi degli alberi illuminati dal sole da giugno a luglio. Le larve vivono nelle gallerie di Dicerca pisana, nei ceppi di Cytisus spinosus e di Pistacia lentiscus, oltrechè nell'alburno delle querce abitato da larve di Eurythyrea austriaca.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2010, 17:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Grazie Andrea,
ho scaricato anch'io il volume :lov2: allora è proprio così le uova vengono deposte in prossimità delle gallerie scavate da Buprestidi e credo a questo punto anche Cerambici e in esse si sviluppano. Non ho però capito se le larve di Pogonosoma si nutrono delle larve dei coleotteri presenti nelle gallerie :?

Nella parte generale del volume ho più o meno compreso che le larve degli Asiliidi in generale possono essere fitofaghe, saprofaghe ed occasionalmente carnivore.

C'è qualcuno che può aggiungere altro?

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Le larve vivono nelle gallerie di Dicerca pisana, nei ceppi di Cytisus spinosus e di Pistacia lentiscus, oltrechè nell'alburno delle querce abitato da larve di Eurythyrea austriaca.[/quote]

Tanto per capire (?) chi parla di cosa "sta parlando". Non esiste una Dicerca pisana ed in ogni caso non sono conoscite Dicerca che attaccano Cytisus spinosus e Pistacia lentiscus. L' Eurythyrea austriaca si sviluppa unicamente nel legno di alberi del genere Abies (alba, cephalonica...). Semmai nella quercia si sviluppa l' E. quercus (in Italia praticamente introvabile). Valutate voi...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 11:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Francesco,
ti ringrazio molto per la tua precisazione :)

Ora però sono curioso di sapere perchè nel volume Faune de France Faune n° 17 - SÉGUY E. - Diptères Asilidae. 1927, 188 p. 389 fig. viene riportato:

Faune n° 17 - SÉGUY E. - Diptères Asilidae. 1927, 188 p. 389 fig.
Estratto da pag. 94
.

Faune n. 17 estratto da pag 94.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Non so cosa dirti :? . Oltretutto Psiloptera non è un sottogenere di Dicerca! Anche per quanto riguarda l' E. austriaca non vi sono dubbi. Ritengo si tratti di errori grossolani che anche altri esperti nel campo dei Buprestidi potranno confermarti. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non sorprendetevi, le determinazioni di insetti al di fuori del proprio campo di specializzazione (soprattutto un tempo, ma spesso anche oggi) risultano spesso approssimative se non fantasiose. Lì di sicuro c'è solo la determinazione del dittero!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 22:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
C'è anche da considerare due elementi "micidiali e inarrestabili" che, combinandosi e ricombinandosi nel tempo, rendono spesso incomprensibili, i nomi specifici usati dai nostri predecessori.
Mi riferisco alle sinonimie (specifiche e generiche) e alle nuove combinazioni, che quasi ogni specie, nel tempo, subisce.
Ho sempre immaginato la scena di un'intervista impossibile ad un qualunque nostro predecessore entomologo vissuto nell'800: tranne pochi casi, difficilmente riusciremmo a capire di quali specie stia parlando, a meno di non avere un "traduttore simultaneo" che ci suggerisse la combinazione attuale.
In questo caso, (ho fatto una breve ricerca) la Dicerca (Psiloptera) pisana di Séguy è quella che noi oggi chiamiamo Latipalpis (Latipalpis) plana.
Inutile negare che questi cambiamenti nomenclatoriali, negli ultimi decenni, hanno subito per alcuni gruppi una tale accelerazione, che già un testo entomologico degli anni '70 (1970, non 1870 ;) ) può contenere, al suo interno, cambiamenti nei nomi che interessano più del 50% delle specie elencate.
Uno di quelli che più mi hanno sconvolto riguarda una bella cicindela siciliana endemica, quella che, ancora a metà degli anni '90, era nota come Lophyridia aphrodisia panormitana e che oggi (ma per quanto tempo ancora?) viene chiamata Calomera lugens lugens :P
Ridatemi la mia "panormitana" :lov3: :cry:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Il problema è che neppure la Latipalpis plana attacca le ginestre o il Lentisco!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2010, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Non so cosa dirti :? . Oltretutto Psiloptera non è un sottogenere di Dicerca! Anche per quanto riguarda l' E. austriaca non vi sono dubbi. Ritengo si tratti di errori grossolani che anche altri esperti nel campo dei Buprestidi potranno confermarti. :hi:


Non posso che confermare quanto affermato da Francesco: si tratta certamente di errori di determinazione, basati probabilmente sull'esame delle larve (spero non degli adulti, perchè sarebbero errori madornali!)
A mia modesta opinione, viste le piante attaccate, Citiso, Lentisco e Quercia, mi viene in mente un solo possibile candidato (considerando che siamo in Francia e che le citazioni di Lucas potrebbero essere riferite a ritrovamenti in Nord Africa): Perotis unicolor. E' in grado di attaccare tutte queste piante (e sicuramente lo fa) e la larva non è molto diversa da quella della Dicerca (un po' di più da quella di Eurythyrea).

Comunque, il Pogonosoma (maroccanum o specie simile) mi è uscito da legni attaccati da Buprestidi sia del Marocco che d'Italia, e l'ho osservato spesso posato sui tronchi di Pinus leucodermis sul Pollino, dove probabilmente le larve attaccano qualche specie di Buprestis (lì ce n'è più di una, come ben sa il nostro Francesco :devil: )

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ho ottenuto spesso (non per mia volontà) adulti di Asilidae da allevamenti di Isotomus barbarae. E' molto probabile che l'esemplare citato fosse "ospite" di Xylotrechus stebbingi.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2010, 16:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Riprendo questa discussione per ringraziare ancora per gli ulteriori chiarimenti e approfitto per inserire due foto delle spoglie lasciate al momento dello sfarfallamento :)

Luogo di prelievo del legno Boscotrecase (NA), Vesuvio 14 marzo 2010
Luogo sf. Massa di Somma (NA) 25 maggio 2010
.

Pogonosoma_marroccanum_Exuvie_2574.jpg



Luogo di prelievo del legno Boscotrecase (NA), Vesuvio 14 marzo 2010
Luogo sf. Massa di Somma (NA) 25 maggio 2010
.

Pogonosoma_marroccanum_Exuvie_2576.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: