Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Esuvia di asilide - Sardegna

4.IX.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Monte dei Sette Fratelli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esuvia di asilide - Sardegna
MessaggioInviato: 04/09/2010, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Le ho sempre trovate nel sottobosco in estate: potrebbero essere esuvie di Asilidi? Questa è lunga circa 2 cm. Loc. di rinvenimento: Monte dei Sette Fratelli, (Sardegna meridionale), 4 settembre 2010:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 04/09/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ricarico la foto, mi sa che non si visualizza....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 04/09/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Forse ora si vede...


DSCN5435.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 04/09/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tabanidae ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 10:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Ciao, credo proprio sia Asilidae; allego immagine.


Asilidae pupa.jpg


_________________
Ciao Antonella
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Maria :) , direi che non c'è alcun dubbio!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 12:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Roberto,
anch'io credo si tratti di Asilidae, puoi confrontarla con la parte che si vede in questa discussione (foto alla fine della discussione) ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
:ok: :ok: , tra l'altro, nella località dove ho rinvenuto l'esuvia, il P. maroccanum è presente anche se mai in modo abbondante!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ci credo, ci credo :ok: !
Mi piacerebbe però correggere il mio errore conoscendo le differenze tra le due famiglie. Io ricordo pupe molto simili per i Tabanidi.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Ciao Roberto, intanto aggiungo per correttezza la didascalia all'immagine.
La "pupa" di un Asilide in genere ha anteriormente dei "processi spinosi" (cerchiati in rosso), molto sviluppati quasi degli uncini.
La stessa cosa non si può dire della "pupa" di un Tabanidae che, in pratica, ha la parte anteriore quasi liscia.

Didascalia: aap = anterior antennal process, abs = abdominal spiracles, acs = anterior coxal sheath, amsp = anterior mesothoracic spines, fs = femur sheath, hs= hypopharyngeal sheath, Is = labial sheath, Is1 = foreleg sheath, Is 2 = mid-leg sheath, Is 3 = hind leg sheath, ms =maxillary sheath,
pap = posterior antennal processes, pmc = posterior mesothoracic callosity, pmsp = posterior mesothoracic spines, pths zprothoracic spiracle, tpp = tapered portion of eighth abdominal segment, tpr = terminal processes, ws = wing sheath.


Asilidae-pupa-did.jpg


_________________
Ciao Antonella
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 16:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Antonella :)
Credo sia altrettanto importante indicare la fonte da cui questa immagine è stata tratta.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esuvia di asilide? - Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2010, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Sì è vero, scusami!

Immagine estratta dal sito:
-Australian Asilidae- Dr. Robert Lavigne (Honorary Research Associate -South Australian Museum -Adelaide, SA)

link sito:
http://sites.google.com/site/australianasilidae/home

mentre per arrivare direttamente alla pupa:
http://sites.google.com/site/australian ... logy/pupae

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron