Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laphria flava (Linnaeus 1761) (cf.) - Asilidae Laphriinae

28.VIII.1975 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Extrapieraz di Brusson


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2011, 17:26 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Riguardando vecchie foto, mi sono capitati sott'occhio questi quattro scatti. A suo tempo mi sembravano accettabili, adesso decisamente di meno e questo non aiuta la determinazione. Spero di aver individuato la famiglia, sarebbe bello arrivare al genere.
A tanti anni di distanza non ricordo le dimensioni; penso sui 20 mm ma potrei sbagliarmi anche di molto.
Inv13166.jpg


Inv13165.jpg


Inv13164.jpg


Inv13163.jpg


_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asilidae?
MessaggioInviato: 27/02/2011, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando i 35 anni passati, e che avrai dovuto fare la scansione da stampe o dia, direi che sono più che accettabili!

Ti posso solo confermare che è un Asilidae (almeno credo) e che probabilmente le dimensioni te le ricordavi bene (forse potrebbero essere anche leggermente più grandi). Credo sia del genere Laphria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asilidae?
MessaggioInviato: 27/02/2011, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Belle e curiose bestie.
Azzarderei Laphria flava (Linneus, 1761).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asilidae?
MessaggioInviato: 27/02/2011, 18:44 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Julodis ha scritto:
Considerando i 35 anni passati, e che avrai dovuto fare la scansione da stampe o dia, direi che sono più che accettabili!

Ti posso solo confermare che è un Asilidae (almeno credo) e che probabilmente le dimensioni te le ricordavi bene (forse potrebbero essere anche leggermente più grandi). Credo sia del genere Laphria.

Certo, allora non c'erano alternative alla pellicola, che in questo caso è la Kodachrome 64. Molti anni dopo ho poi digitalizzato tutto il mio archivio con uno scanner per diapositive della Nikon.
Ricordo di aver sentito parlare per la prima volta di uso di sensori CCD in fotografia nel '90 durante una visita all'osservatorio astronomico di Monteporzio, ma la mia prima reflex digitale è del 2005.
Quanto al soggetto, la Checklist indica la Laphria flava presente al Nord, quindi è compatibile. Le immagini che ho trovato in altri siti mi sembrano convincenti quindi io sarei disponibile a sottoscrivere l'azzardo di Livio. Però ho visto che per il genere Laphria Faunaeur elenca 24 specie e la Checklist 11...
Intanto grazie a tutti e due.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asilidae?
MessaggioInviato: 27/02/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
In italia sono presenti, secondo Faunaeur:
L. aurea, L. bomboides, L. ephippium, L. flava, L. galathei, L. gibbosa, L. meridionalis, L. nitidula, L. scutellata, L. vulpina più Choerades venatrix (Loew 1847), (L. venatrix per la CKList).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: