Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 9:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laphria gibbosa (Linnaeus 1758) ? - Asilidae

13.VI.2009 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Barcis, Val Prescudin


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/08/2009, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2009, 11:48
Messaggi: 96
Località: Treviso
Nome: Claudio Codato
Di che insetto si tratta?

Friuli - Barcis (PN)
Val Prescudin
13 giugno 2009

GRAZIE

Claudio


prescudin1.jpg


_________________
Ciao Claudio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione
MessaggioInviato: 22/08/2009, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ciao Claudio,
che si tratti di un Asilidae probabilmente lo sapevi già, purtroppo è una famiglia con pochi (o nessun :( ) specialista e quindi credo che alla specie ci si arriverà difficilmente (ma noi speriamo sempre in qualche nuovo amico che li conosca :sma: ).

Roberto :to:

PS: in che bel posto lo hai raccolto :lov3: ! Ho bellissimi ricordi delle pochissime volte che sono stato a Barcis (a dire il vero al paese quasi non sono mai arrivato, c'erano troppi insetti in giro :gh: ).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione
MessaggioInviato: 22/08/2009, 9:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Per restringere ulteriormente il campo, indirizzerei la mia ricerca fra i rappresentanti della sottofamiglia Laphriinae, in particolare quelli del genere Laphria.
Ho notato infatti (ad occhiometro, si intende ;) ) una buona somiglianza, per esempio, con Laphria gibbosa, anche se da questo a dire che sia lei, passa una vita...al binoculare ;)
Comunque, fra le numerose immagini presenti sul web e relative a questa specie, ne ho scelta una di un sito affidabile e ben realizzato (morphbank: attualmente contiene 226011 immagini :o ).
Qui trovi una panoramica con molti asilidi e qui la Laphria gibbosa, che puoi ingrandire a tuo piacimento, confrontandola col tuo esemplare ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione
MessaggioInviato: 22/08/2009, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2009, 11:48
Messaggi: 96
Località: Treviso
Nome: Claudio Codato
Purtroppo non ho catturato l'esemplare (lì è zona parco regionale) ; mi resta solamente un'altra foto da un'altra angolatura.
Era un esemplare molto grande circa 25 mm.


prescudin2.jpg


_________________
Ciao Claudio


Ultima modifica di klosse il 22/08/2009, 10:17, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione
MessaggioInviato: 22/08/2009, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2009, 11:48
Messaggi: 96
Località: Treviso
Nome: Claudio Codato
Hemerobius ha scritto:
Ciao Claudio,
che si tratti di un Asilidae probabilmente lo sapevi già, purtroppo è una famiglia con pochi (o nessun :( ) specialista e quindi credo che alla specie ci si arriverà difficilmente (ma noi speriamo sempre in qualche nuovo amico che li conosca :sma: ).

Roberto :to:

PS: in che bel posto lo hai raccolto :lov3: ! Ho bellissimi ricordi delle pochissime volte che sono stato a Barcis (a dire il vero al paese quasi non sono mai arrivato, c'erano troppi insetti in giro :gh: ).


E' una delle mie zone preferite d'escursioni, perchè ancora abbastanza selvagge e ... tranquille.
Impagabili i bagni nell'acqua gelida dei torrenti!!!


Claudio

_________________
Ciao Claudio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: