Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Andrenosoma albopilosum Villeneuve, 1911 (cf.) - Asilidae (in deposizione) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=303&t=26960 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/09/2011, 7:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae in deposizione |
elleelle ha scritto: Che cosa ci avrebbero trovato da mangiare le larve? Vista anche l'altra recente discussione e la domanda che giustamente poni, ho cercato qualche notizia su un bel sito dedicato agli Asilidae che mi era capitato di incontrare ieri. Per quanto riguarda che cosa mangino le larve, pare che sia rimasto un mistero fino a pochi decenni fa, e probabilmente per diversi generi lo è ancora. Comunque, pare che siano tutti predatori di uova e larve di altri insetti, non solo xilofagi, visto che vengono citate larve di Cerambyicidae, Buprestidae, Melolonthidae, Chrysomelidae, Curculionidae, ma anche Imenotteri e Ditteri, e perfino uova di Ortotteri, come dice qui. In quel tronco spiaggiato dubito molto che ci possano essere ancora larve di Buprestidi (quantunque se fosse pioppo, come probabile, Euryhtyrea micans è in grado di vivere anche nel legno molto vecchio e più o meno in quelle condizioni). Non so per i Cerambycidae, ma sicuramente larve di altri insetti sono in grado di viverci (Tenebrionidae, Ditteri, ecc.). Inoltre il tronco potrebbe solo rappresentare un posto dove deporre le uova più sicuro dell'habitat circostante e le larve, una volta schiuse, andare a cercarsi le prede sul terreno, o meglio, visto che attaccano spesso larve di Melolonthidae, nel terreno. |
Autore: | dan2014 [ 04/09/2014, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae in deposizione |
Ciao, ma queste foto dove sono state scattate? in Sardegna? |
Autore: | elleelle [ 11/09/2014, 4:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae in deposizione | ||
La tua spiegazione mi quadra. Credo che il posto dove depongano le uova non sia quello in cui si svilupperà la larva. Nel caso della foto, probabilmente la larva se ne andrà in giro nella sabbia in cerca di larve di Pimelia o di qualche piccolo tenebrionidae. Tanto è vero che quelli classici del genere Machimus o simili, in genere, le depongono su capolini secchi di piante erbacee, dove da mangiare non ci può essere assolutamente niente. Il posto, presumibilmente, serve solo a ospitare le uova fino alla schiusa, visto che gli Asilidae sono ovipari. ![]()
|
Autore: | dan2014 [ 22/01/2015, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae in deposizione |
Ciao, gli esemplari appartengono alla sottofamiglia Laphrinae (antenne clavate) e sembrano proprio Andrenosoma albopilosum Villeneuve, 1911 che io ho raccolto in spiaggia a Piscinas. Se li hai per sbaglio raccolti sarei felice di vederli e dire con certezza se si tratta di questa specie. Le larve vivono nei tunnel scavati da larve di xilofagi dei quali pare si nutrano. ciao d.birtele@gmail.com |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |