Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dysmachus fuscipennis (Meigen, 1820) - Asilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=303&t=45346 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 13/06/2013, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID Asilidae |
Bella foto, ma è difficile arrivare anche al genere. Probabilmente si può dire senza rischiare troppo che la sottofamiglia è Asilinae e la tribù Asilini, poi io mi fermo. |
Autore: | Simona83 [ 13/06/2013, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID Asilidae |
Ciao! Ok, grazie mille per le info.Cosa si deve vedere per poter capire il genere? Grazie mille, sono alle prime armi e conosco purtroppo poco questa famiglia. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 13/06/2013, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID Asilidae |
Faunaeur riporta circa 130 specie di Asilidae presenti in Italia (oltre 500 in EUropa) di cui oltre 50 appartengono alla sottofamiglia Asilinae. Per quel che ne so io, non esiste uno studio sistematico complessivo recente della nostra fauna per cui ci si può aspettare che una eventuale revisione della famiglia modifichi lo stato dell'arte. Per incominciare a guardarsi intorno c'è sempre il vecchio Seguy, superato ma ancora valido per incominciare a capire quali caratteri guardare, e il monumentale Hull che tratta degli Asilidae di tutto il mondo, e quindi per noi è troppo, in più si ferma a livello di genere. Entrambi sono del secolo scorso, prima metà il Seguy e circa metà lo Hull; entrambi quindi potrebbero essere largamente superati in termini di nomenclatura e raggruppamenti. Tieni conto comunque che se già non conosci un poco un insetto, è difficile capire a quale carattere devi dare risalto per consentirne la determinazione; nel caso dei Ditteri i caratteri importanti sono la nervatura alare, presenza e disposizione di setole sulla testa, torace, addome e zampe, presenza o assenza di ocelli, forma delle antenne, forma dei genitali, ma possono essercene molti altri ancora, per lo più apprezzabili solo con paziente osservazione sotto un buon microscopio. |
Autore: | Simona83 [ 16/06/2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID Asilidae |
Ciao! Sto facendo questi "studi" da autodidatta e purtroppo il tempo per dedicarmici è davvero poco (purtroppo). Grazie mille per le informazioni, sono davvero importanti e la prossima volta ne terrò sicuramente conto per capirne di più. ![]() ![]() |
Autore: | jaho [ 07/11/2013, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID Asilidae |
Dysmachus fuscipennis (Meigen, 1820) |
Autore: | Simona83 [ 08/11/2013, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dysmachus fuscipennis (Meigen, 1820) - Asilidae |
Grazie mille ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |