Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Asilidae gallurese http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=303&t=669 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 07/04/2009, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Asilidae gallurese |
Da una bellissima escursione lungo un bellissimo torrente non ho riportato a casa nemmeno un Neurottero, ma questo bell'Asilide sì. Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/08/2014, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
UP R |
Autore: | Carlo Monari [ 04/08/2014, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
Non credo di essere io quello che ci capisce qualcosa, ci metto un po' di impegno ma mi sento un po' come il bibliotecario di una bella biblioteca scientifica: tenere in ordine i volumi non vuol dire essere in grado di scriverne e a volte neanche di capirne il contenuto di quelli facili. Ciò non toglie che mi piacerebbe; se impegni e salute me lo consentiranno cercherò di aumentare la mia capacità di dare un contributo alla crescita del forum in questo campo. In questo caso come ben sai si casca male: la letteratura sugli Asilidae non è così facilmente diponibile e quella disponibile non è particolarmente utile per la nostra fauna. Però con tutti i limiti del caso qualcosa si può cercare di fare. In particolare vedo che l'insetto è spillato, quindi volendo potresti farne altre foto. La venatura alare è perfettamente leggibile; secondo il Seguy questo porta dalle parti dei Laphriinae. In compenso non c'è alcuna visibilità delle antenne, che sarebbe bene poter vedere nei dettagli. Sono anche importanti i palpi; altri dettagli potrebbero essere necessri in seguito dopo aver visto dove ci portano le nuove informazioni. In alternativa si potrebbe provare a chiedere una determinazione su Diptera.info; lì qualcuno che tra gli Asilidae si muove bene c'è. Se sei d'accordo potrei provare a farlo io per tuo conto. |
Autore: | Hemerobius [ 04/08/2014, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
Senza alcuna fretta Carlo fai pure. Io non avrò modo di fare foto a questo esemplare (che devo ritrovare nella collezione del mio istituto dove è stato depositato) per almeno 2 settimane. Grazie! R |
Autore: | Alessio89 [ 05/08/2014, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
Si poteva provare con gli Handbooks for the Identification of British Insects della Royal Entomological society di Londra. Li ho scoperti solo recentemente (inutile dire che sono delle vere e proprie opere monumentali), e ho notato che pur essendo un pochino datati, possono essere di grande utilità, specie per chi studia la fauna paleartica. Peccato che il lavoro di Oldroyd H., 1969. Diptera: Tabanoidea and Asiloidea. Handbooks for the Identification of British Insects, 9 (4): 132, non sia disponibile in rete, se no si poteva provare a partire da lì ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 05/08/2014, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
Ho appena ricevuto una risposta interessante da Quaedfliegh su Diptera.info: 05-08-2014 13:29 This is interesting...... Keyed out to Laphria benardi description fits perfectly including brownish third antennal segment. According to Engel known from Corsica. The species is now regarded as a subspecies from L. bomboides and according to Fauna Europeae only known from French mainland(?) It seems to me there is a lot of work to do in Southern europe and that is exiting. Reinoud |
Autore: | Hemerobius [ 05/08/2014, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae gallurese |
Wow, mi tocca proprio cercare l'esemplare. R |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |