Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 23:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saropogon luctuosus (Wiedemann, 1820) - Asilidae Daypogoninae

28.VII.2017 - ITALIA - Puglia - LE, Vicino Otranto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2017, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
Penso ritratti di una diptera Forse:Syrphidae

Grazie a chi mi potrà dare un aiuto alla sua identificazione


A06V5503.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 04/08/2017, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
E' un Asilidae, arrivo forse al genere Dasypogon, ma ho più dubbi che certezze.

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 05/08/2017, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
Ciao Claudio, è sicuramente Asilidae:Saropogon leucocephalus (Maigen 1820) Mosca assassina

Grazie Comunque aspetto responso esperti prima di catalogarla


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 05/09/2017, 9:30 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ho provato a riguardare qualcuna delle chiavi degli Asilidae disponibili in rete ma il senso di frustrazione provato inizialmente non si è attenuato. A parte qualche eccezione, le chiavi fanno riferimento a caratteri che senza avere l'esemplare sotto uno stereo è praticamente impossibile individuare e utilizzare per proseguire. Ad esempio, in questo esemplare, di quanti articoli sono formati i palpi? E le tibie anteriori hanno un uncino terminale? Per non parlare, ovviamente, delle caratteristiche morfologiche dell'apparato genitale. Non sono in grado quindi di condividere la certezza sulla determinazione di questo esemplare; l'unica cosa che mi sembra ragionevolmente sicura è che la sottofamiglia è Dasypogoninae, ma già sulla tribù le chiavi non danno certezze, almeno non a me. A livello di aspetto, sì, una buona somiglianza con qualche immagine di Saropogon che circola in rete c'è, ma una buona somiglianza con altre immagini non basta per una determinazione, anche perché non è sempre detto che la determinazione di quelle immagini sia stata fatta da veri esperti.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asilidae Daypogoninae
MessaggioInviato: 28/09/2017, 9:46 
 

Iscritto il: 26/08/2014, 14:21
Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
mi sembra Saropogon luctuosus perché le ali sono nere e sul 2°, 3° e 4° tergite fascia sottile banda chiara. S. leucocephalus ha ali chiare.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: