Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dioctria rufipes (De Geer, 1776) (cf.) - Asilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=303&t=90108
Pagina 1 di 1

Autore:  Clickie [ 16/05/2020, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Dioctria rufipes (De Geer, 1776) (cf.) - Asilidae

Un Asilidae fotografato con la preda appena predata, un piccolo clitrino. Qualcuno sa darmi una mano col dittero ?
Col clitrino mi arrangio, ma se mi arriva un nome pure per quello, non mi adombro. Dimensioni del dittero, credo tra 9 e 11 mm.

Ciao, A.

Asilide2.jpg


Autore:  elleelle [ 16/05/2020, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Dioctria?

Autore:  Clickie [ 16/05/2020, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Grazie, Ellelle.

Immagino tu stia cercando la "sponda" di qualcun altro con cui hai discusso di Asilidae in precedenza.

Io, non capendone assolutamente nulla, attendo con fiducia.

Comunque grazie ancora, A.

Autore:  Clickie [ 17/05/2020, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Ho appena riletto un vecchio post sulle "barzellette entomologiche"… Tocca campare.

Quindi, sintetizzando: mi fido della tua determinazione, a me mancano le necessarie "Dioctrie".

De senectute.

Lo so che è una scemata, perdonatemi.

Autore:  Carlo Monari [ 17/05/2020, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Al solito con una sola foto più che di caratteri da utilizzare nelle chiavi bisogna fidarsi dell'occhiometro, ma questo presuppone lunga esperienza possibilmente maturata al fianco di qualcuno a suo volta esperto, cose che a me mancano; cerco di ovviare col poco che ho maturato ultimamente. Dioctria anche per me; l'addome rigonfio suggerisce femmina. Per la specie è più dura, ma direi che ci sono tre possibili candidate: hyalipennis, linearis e rufipes; di queste l'ultima mi sembra la più probabile. Quindi Dioctria rufipes (De Geer, 1776) (cf.) - Asilidae, femmina.

Autore:  Clickie [ 17/05/2020, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Grazie mille ad entrambi.

Dovesse essere dirimente, considerate che le dimensioni sono solo stimate, potrebbe essere qualcosina in più, qualcosina in meno. L'ambiente è una macchia relativamente "alta" a Quercus coccifera, perastri, Prunus webbii, con Phlomis e cisti.

A. :hi:

Autore:  Clickie [ 18/05/2020, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Scusate se continuo a tediare: addome nero, parti toraciche "pittate" di giallo così come la parte inferiore dei metafemori. Circolano foto di D. rufipes in cui queste cose non quadrano.

Ma senz'altro si tratta di variabilità, e la finisco qui. Mi basta già il genere, almeno la nomino in qualche modo nel mio modestissimo archivio fotografico.

Grazie ancora, A.

Autore:  Carlo Monari [ 19/05/2020, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae

Sì, circolano foto in cui qualche carattere qua e là non torna. Eppure continuo a pensare che le alternative siano ristrette alle tre nominate sopra, e nelle altre due i caratteri che non tornano rispetto alle foto che circolano mi sembrano di più. Al momento lo studioso di Asilidae più autorevole è Geller-Grimm, che mantiene un bel sito su questa famiglia con molto materiale di buona qualità; purtroppo, come già detto, per avvalersene adeguatamente una singola foto è un po' poco. Il sito diptera.info ha una sezione dedicata agli Asilidae, frequentata da alcuni personaggi di solida esperienza; potrebbe essere utile aprire lì una richiesta di determinazione.

Autore:  Clickie [ 19/05/2020, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dioctria sp. - Asilidae

Indicazioni preziose Carlo, Grazie.

Magari anche a loro può far comodo la foto per ampliare lo spettro delle specie predate, almeno dal genere Dioctria se non si dovesse arrivare ad una determinazione a livello specifico.

Grazie ancora, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/