Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 4:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Musca domestica Linnaeus 1758 (?) e Musca autumnalis De Geer 1776 a confronto - Muscidae

ITALIA - Sicilia - TP, Marausa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2009, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Non so se per la mosca comune vale la pena di indicare la località, comunque Marausa (TP)


ridP8602.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 17/09/2009, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Ciao Luigi.
Questa dovrebbe essere Musca autumnalis sperando di ricordare bene la determinazione di Pietro Niolu ad una mia foto :)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 17/09/2009, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
Ciao Luigi.
Questa dovrebbe essere Musca autumnalis sperando di ricordare bene la determinazione di Pietro Niolu ad una mia foto :)

Grazie Vittorio, quale sono le differenze tra le due specie?

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 17/09/2009, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
se non erro il torace della M. domestica e' piu' lucido della M. autumnalis..

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 18/09/2009, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
se non erro il torace della M. domestica e' piu' lucido della M. autumnalis..

mi sembra un po' aleatorio come carattere discriminante

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 18/09/2009, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
dunque.....

Musca domestica

Il torace e' grigio con 4 strisce longitudinali scure ed ugualmente larghe sul dorso.
l' addome ha lati giallastri sulla meta' basale; la porzione posteriore e' tendente al
marrone-nero e una linea longitudinale scura si estende lungo la meta' del dorso. Le
zampe sono nerastro-marroni. L' ala mostra la quarta vena longitudinale M1+2 che curva in
avanti quasi a incontrare la vena R4+5 al margine dell' ala.
Questa e' la descrizione della femmina. Il maschio lo riconosci dalle ali distrutte per l' accoppiamento :D

Musca autumnalis

E' molto simile alla Musca domestica, specialmente nelle femmine, quindi la descrizione
sopra vale anche per questa. Le piccole differenze sono: occhi piu' ravvicinati, corpo piu'
arrotondato e leggermente piu' lucente. Il maschio si riconosce dall' addome piu' arancio.


....spero di aver scritto tutto bene.... :D

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: domestica comune
MessaggioInviato: 18/09/2009, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Grazie Vittorio, tu sei stato più che esaustivo, io non credo che saprò distinguerle :oops:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musca sp. - Muscidae
MessaggioInviato: 26/09/2009, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
soken ha scritto:
Questa dovrebbe essere Musca autumnalis


...mi ero dimenticato di dire (da come si legge) che la mia intuizione era sbagliata.....ma la descrizione della differenza tra le due specie e' corretta :ok:

dunque ricapitolando la coppia di Luigi e' Musca domestica , invece quella che posto ora e' una coppia di Musca autumnalis , cosi' si possono notare le differenze ;) ...
musca autumnalis.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musca sp. - Muscidae
MessaggioInviato: 26/09/2009, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
soken ha scritto:
dunque ricapitolando la coppia di Luigi e' Musca domestica , invece quella che posto ora e' una coppia di Musca autumnalis

Forse conviene che Marcello separi le due specie in due argomenti distinti ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musca sp. - Muscidae
MessaggioInviato: 26/09/2009, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...pero' dopo non si nota la differenza :? ...
...per me e' uguale :)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musca sp. - Muscidae
MessaggioInviato: 27/09/2009, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
in effetti credo valga la pena di lasciare il post così

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 17:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Credo che il titolo, così modificato, riassuma bene la situazione attuale e consenta di mantenere intatto il post ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Velvet Ant ha scritto:
Credo che il titolo, così modificato, riassuma bene la situazione attuale e consenta di mantenere intatto il post ;)

Perfetto, come dire salvare capra e cavoli

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 21:12 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Difficile esprimersi sulla prima foto, quella di Gigi, la colorazione dell'addome del maschio sembra quella di una M. domestica ma la prospettiva non consete di cogliere adeguatamente la banda frontale della femmina e lo spazio inter-oculare del maschio, su questi caratteri si basa infatti la diagnosi differenziale.
Per la seconda foto, quella di Vittorio, nessun dubbio si tratta di M. autunnalis.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
infatti la sola cosa che ho notato e' il colore dell' addome...quelle di Gigi sembrano M. domestica .....ma piu' le guardo, piu' mi viene il dubbio :? :?:
...forse e' meglio lasciare in sospeso il titolo...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: